Storia di Milano dal 1836 al 1848
Antonio Ghislanzoni (1824-1893), poeta, scrittore, giornalista e librettista, anticlericale e fervente mazziniano, è stato uno dei personaggi più interessanti della scena culturale e intellettuale lombarda del Risorgimento. Il suo nome è legato soprattutto al libretto dell'Aida, opera poi musicata da Giuseppe Verdi, con il quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e del Don Carlos. Dopo la Seconda Guerra di Indipendenza (1859) si legò a Milano al gruppo della Scapigliatura, divenendo uno dei protagonisti della vita culturale meneghina. Emblematico il suo epitaffio, da egli stesso previdentemente scritto: «Dicendo mal di tutti, il vero espressi / Lassù nel mondo; se parlar potessi, / Pietoso passeggier, ora direi / Ogni bene di te, ma… mentirei». La "Storia di Milano dal 1836 al 1848", che oggi proponiamo ai nostri lettori, è una delle opere a nostro avviso più interessanti di Ghislanzoni. Tratta dalla sua raccolta "Racconti politici", si presenta come una cronistoria di fatti ed episodi sicuramente vissuti anche in prima persona dall’autore; vicende che hanno segnato nell’anima questo grande protagonista della stagione risorgimentale. Con introduzione di Nicola Bizzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it