Questo libro si propone come un’opera che intreccia leggerezza e divulgazione per raccontare la storia della musica, accostando la biografia ai fatti, agli epistolarî, e ai giudizi tutt’altro che lusinghieri che i musicisti si scambiavano fra loro in modo piacevole e accessibile. Ho trovato la narrazione scorrevole, ma poco ricca di brio, il che a lungo andare, tende ad appiattirsi e a diventare monotona. L’autore dimostra una buona conoscenza della materia, offrendo spunti interessanti e curiosità che arricchiscono la lettura, soprattutto per chi si avvicina alla storia della musica con curiosità ma senza una preparazione specifica. Il tono, volutamente leggero, rende il testo scorrevole e adatto a un pubblico variegato, contribuendo al fascino di un argomento che potrebbe altrimenti risultare ostico. Sicuramente puntare un occhio di bue sulle invidie, i commenti, le antipatie che giganti della musica dirigevano ai consimili, umanizza queste figure di enorme caratura artistica, che ricadono nel linguaggio dei più sotto il termine ombrello di “geni, icone intoccabili”. Reputo questo libro un buon punto di partenza per i neofiti, per conoscere in prima sede il lato umano di questi giganti, ma anche o una buona lettura per chi è già dentro l’argomento, in modo togliere quell’aura divina di cui spesso ammantiamo i personaggi nel passato.
Una storia dilettevole della musica. Insulti, ingiurie, contumelie e altri divertimenti
Ombrosi o passionali, romantici o iperrazionali: le vite dei musicisti sono policrome come le melodie con cui accendono i nostri sensi e pensieri. Tensioni emotive, vizi e virtù si traducono nelle loro composizioni, ragion per cui conoscerli e riconoscerli permette di intravedere il volto umano di personalità spesso idealizzate. Forte del rapporto sentimentale e professionale che da circa mezzo secolo intrattiene con la musica in veste di storico, studioso e divulgatore, Guido Zaccagnini racconta i rapporti tra i grandi protagonisti e i segreti dietro la nascita di melodie e falsi miti frettolosamente etichettati come capolavori. Accanto alle vicende biografiche non manca inoltre di chiarire aspetti teorici e legati ai vari contesti che hanno determinato l’affermarsi di leggende o la parabola discendente di forme musicali, correnti e strumenti, dalla Mazurka alla Sonata, dal Verismo all’Impressionismo, dal clavicembalo all’organo ecc. Narrando ’indole autoritaria e iraconda di Händel e le intemperanze di Wagner, la passione per i lepidotteri di Camille Saint-Saëns e il pallino di Erik Satie per gli ombrelli, le bordate di Prokof’ev contro Šostakovic e il Puccini double face, dandy nel bel mondo e «sor Giaomo» per gli amici, l’autore ricompone in modo originale i vari filoni che nel corso dei decenni hanno attraversato le fasi stilistiche della musica, delineando un avvincente affresco che va da Beethoven a Strauss, passando per Schubert, Schumann, Brahms, Wolf e Mahler. Far rivivere dissidi tecnici, morali e concettuali permette di «sollecitare una riflessione e conferire a questi monumenti della nostra civiltà musicale un tocco di umanità: che potrà, forse, farceli sentire più vicini; e magari farceli amare di più».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 03 gennaio 2025Umanizzare le icone del passato
-
Giordano Bruno 31 dicembre 2024La calunnia... è un venticello?
Una spassosissima carrellata di "cattiverie" dette da e su i principali compositori della Storia della Musica, argutamente raccolte e raccontate dal compianto Guido Zaccagnini. Un saggio che si legge che è un vero piacere e che, specialmente per gli addetti ai lavori, strappa ben più di una risata e ben più di una riflessione. La calunnia sarà davvero un venticello come ci insegna Rossini? Imperdibile!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows