Questo libro si propone come un’opera che intreccia leggerezza e divulgazione per raccontare la storia della musica, accostando la biografia ai fatti, agli epistolarî, e ai giudizi tutt’altro che lusinghieri che i musicisti si scambiavano fra loro in modo piacevole e accessibile. Ho trovato la narrazione scorrevole, ma poco ricca di brio, il che a lungo andare, tende ad appiattirsi e a diventare monotona. L’autore dimostra una buona conoscenza della materia, offrendo spunti interessanti e curiosità che arricchiscono la lettura, soprattutto per chi si avvicina alla storia della musica con curiosità ma senza una preparazione specifica. Il tono, volutamente leggero, rende il testo scorrevole e adatto a un pubblico variegato, contribuendo al fascino di un argomento che potrebbe altrimenti risultare ostico. Sicuramente puntare un occhio di bue sulle invidie, i commenti, le antipatie che giganti della musica dirigevano ai consimili, umanizza queste figure di enorme caratura artistica, che ricadono nel linguaggio dei più sotto il termine ombrello di “geni, icone intoccabili”. Reputo questo libro un buon punto di partenza per i neofiti, per conoscere in prima sede il lato umano di questi giganti, ma anche o una buona lettura per chi è già dentro l’argomento, in modo togliere quell’aura divina di cui spesso ammantiamo i personaggi nel passato.
Una storia dilettevole della musica. Insulti, ingiurie, contumelie e altri divertimenti
Tra talenti precoci e geni impetuosi, unioni indissolubili e legami tempestosi, stroncature feroci e insospettabili sfottò, il fiammeggiante romanzo corale della musica che emoziona, coinvolge e sorprende.
Costellata da rotture radicali con la tradizione, la storia della musica coincide con le esistenze spesso tumultuose di personalità che hanno rivoluzionato il nostro modo di «ascoltare il mondo», dandogli una forma e un senso sempre diversi. In un itinerario affascinante nelle segrete «stanze della musica», con divagazioni storiche, letterarie e poetiche, l’autore fa rivivere la Venezia di Monteverdi, la Lipsia di Bach, la Parigi di Gabriel Fauré e la New York di Igor Stravinskij, le atmosfere della Mitteleuropa di Haydn e della Russia del primo Rachmaninov, in un appassionante viaggio tra amori folli e imprese ardite, debiti verso maestri e cruenti parricidi. Emergono personalità come Ravel, noto per il Bolero ma la cui prima opera accompagnò i funerali di Proust; Mahler, capace di tradurre nelle sue sinfonie «il ricordo felice di una giornata di sole»; Rossini che, pressato dai committenti, ripropose più volte brani già presentati, tra cui la sinfonia del Barbiere. Con stile narrativo, l’autore traccia i profili di protagonisti e figure secondarie, e fornisce una mappa delle svolte epocali, spaziando dal teatro mozartiano alle invenzioni foniche di Berlioz, fino all’avvento della musica contemporanea con Varèse e Schönberg, John Cage e Frank Zappa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 03 gennaio 2025Umanizzare le icone del passato
-
Giordano Bruno 31 dicembre 2024La calunnia... è un venticello?
Una spassosissima carrellata di "cattiverie" dette da e su i principali compositori della Storia della Musica, argutamente raccolte e raccontate dal compianto Guido Zaccagnini. Un saggio che si legge che è un vero piacere e che, specialmente per gli addetti ai lavori, strappa ben più di una risata e ben più di una riflessione. La calunnia sarà davvero un venticello come ci insegna Rossini? Imperdibile!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it