Il mio giudizio (con tutta la modestia del caso, considerando la statura dei due autori) é complessivo, vale a dire che l’ho potuto dare dopo aver letto sia il volume 1 (dalla Preistoria al XVII sec.) che il volume 2 (dal XVII secolo ai giorni nostri). Uno dei motivi per cui li ho acquistati é perché cercavo dei testi di storia economica : questi erano tra i prescelti da una delle facoltà di Economia e Commercio italiana di Milano. Non per questo sono difficili come terminologia o impegnativi come mole di dati : sono scritti in modo scorrevole e rimandano alle note in caso si volesse approfondire il tema trattato (note che suggeriscono almeno una dozzina di testi da acquistare). Non pretendete che siano esaustive : le pagine sono quelle che sono, però vi illumineranno sicuramente su aspetti non conosciuti e con la garanzia della sicurezza delle fonti.
Storia economica del mondo. Vol. 1: Dalla preistoria al XVII secolo.
La "storia" di Cameron, nell'ultima edizione aggiornata da Larry Neal, è riproposta in due volumi distinti, di cui questo è il primo; con ciò viene adeguata a un consumo anche parziale e flessibile quale è emerso negli ultimi anni nell'uso universitario. Nella convinzione che il progresso economico vada visto in rapporto a un insieme di fattori (demografia, risorse, tecnologia, istItuzioni sociali), gli autori passano in rassegna la formazione delle prime economie di mercato e la portata localistica della produzione medievale, per poi concentrarsi sulla nascita dell'economia moderna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
andrea calciati 03 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it