Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe top pdp Libri IT
La storia - Elsa Morante - copertina
La storia - Elsa Morante - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Disponibile in 2 gg lavorativi
La storia
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La storia - Elsa Morante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la Storia" quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da "L'isola di Arturo" a "Menzogna e sortilegio". La Storia, che si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2005
Tascabile
9788806177409

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Elsa Morante con questo libro dimostra di avere una capacità narrativa fuori dal comune. Più che un libro è un insieme di quadri d’autore descritti da un abile osservatore nei minimi particolari. La descrizione è così accurata, profonda e commovente che sia l’ambientazione che i personaggi si materializzano davanti al lettore che ne diventa parte integrante. Nulla è trascurato e la stessa attenzione data ai personaggi, è concessa al cane Blitz, al gatto Rossella, ai canarini Peppiniello e Peppiniella che partecipano agli eventi degli umani, fino a giungere alla metamorfosi di Bella che da cane si trasforma in essere umano. Numerose le frasi sulle quali riflettere, tra queste: “la vera anarchia non può ammettere la violenza. L’idea di anarchia è la negazione del potere. E il potere e la violenza sono tutt’uno” e ancora “La camera a gas è l’unico punto di carità, nel campo di concentramento”. È un libro da leggere e da rileggere.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Elsa Morante con questo libro dimostra di avere una capacità narrativa fuori dal comune. Più che un libro è un insieme di quadri d’autore descritti da un abile osservatore nei minimi particolari. La descrizione è così accurata, profonda e commovente che sia l’ambientazione che i personaggi si materializzano davanti al lettore che ne diventa parte integrante. Nulla è trascurato e la stessa attenzione data ai personaggi, è concessa al cane Blitz, al gatto Rossella, ai canarini Peppiniello e Peppiniella che partecipano agli eventi degli umani, fino a giungere alla metamorfosi di Bella che da cane si trasforma in essere umano. Numerose le frasi sulle quali riflettere, tra queste: “la vera anarchia non può ammettere la violenza. L’idea di anarchia è la negazione del potere. E il potere e la violenza sono tutt’uno” e ancora “La camera a gas è l’unico punto di carità, nel campo di concentramento”. È un libro da leggere e da rileggere.

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Caramuscio
Recensioni: 5/5

Una straordinaria Elsa Morante ci regala uno straziante e coinvolgente affresco storico visto con gli occhi umili e impotenti di chi da sempre è costretto a subire le decisioni ciniche e spesso insensate di chi detiene il potere. Ambientato a Roma negli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale questo bellissimo romanzo narra le vicende di Ida Ramundo vedova Mancuso, una modesta insegnante, di madre ebrea, che lotta per la sopravvivenza sua ma soprattutto dei suoi figli Ninnuzzo e Useppe. L' autrice racconta le difficoltà quotidiane che questa donna incontra per dar da mangiare alle sue creature, privandosi spesso essa stessa del cibo, in un paese dove i viveri scarseggiano e quel poco che c'è si compra a peso d' oro, le paure che la attanagliano dopo l' emanazione delle leggi razziali, la preoccupazione per l' incolumità del birbante Ninnuzzo, partito per la guerra come camicia nera e ritornato partigiano e di Useppe, così piccolo e indifeso in un mondo pieno di violenza. A loro si affiancano la fedele Bella, angelo custode di Useppe, l' oste Remo, leale compagno di Nino, il clan dei Mille, numerosissima e simpatica famiglia napoletana di sfollati, il saggio e coraggioso Eppetondo e l' anarchico Carlo Piotr Davide. Tutti personaggi affascinanti e ben delineati dall' autrice, ognuno dei quali affronta la vita e le difficoltà a suo modo. Su tutti però spicca Useppe, uno dei personaggi più belli della letteratura italiana, bimbo dolcissimo cresciuto in fretta senza vizi ne pretese e con una sensibilità fuori dal comune, di cui è impossibile non innamorarsi. Elsa Morante riesce nel difficile compito di trattare temi delicati senza sfociare in facile demagogia e ovvia retorica come spesso avviene quando si parla del periodo in questione, dando invece una versione dei fatti nuda e cruda senza comunque trascurare lo stile che risulta invece gradevole e scorrevole; le varie espressioni dialettali e le pronunce infantili di Useppe inoltre avvicinano ulteriormente il lettore ai vari protagonisti e rendono ancora più realistica l’ atmosfera. Questa storia è una ferma condanna a qualsiasi tipo di regime totalitario, non solo il nazifascismo. Attraverso la disillusione di Ninnuzzo e la rabbia di Davide Elsa Morante infatti bacchetta anche chi come l’ Urss ha tradito le speranze di riscatto di tanta povera gente trasformando il sogno e il progetto di una rivoluzione proletaria in una dittatura violenta e in pratica capitalista lontana dagli ideali per cui è nata e sfoga la sua delusione nei confronti di chi ha miseramente fallito sprecando l’ opportunità di costruire un mondo migliore una volta finito il conflitto. Invece è semplicemente stata sostituita un tipo di dittura con un’ altra: quella della borghesia, del capitalismo e del consumismo che non meno delle altre tende a soggiogare e schiacciare i più poveri e i più deboli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Elsa Morante

1912, Roma

Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice. Figlia di una maestra, Elsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere. Iniziò giovanissima a scrivere filastrocche, favole per bambini, poesie e racconti brevi, e a pubblicare su svariati giornaletti per ragazzi. Nel 1942 i suoi scritti per ragazzi vennero raccolti in un volume da lei stessa illustrato e pubblicati da Einaudi con il titolo Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina (poi riscritto nel 1959 con il titolo Le straordinarie avventure di Caterina). Tra il 1935 e il 1940 scrive eleganti cronache di costume per riviste culturali. Da quell’esercizio giornalistico nacque il primo volume di racconti, Il gioco segreto, che uscì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore