Da dove cominciare? Dalla tecnica, forse. Una scrittura al limite della (s)grammatica, un flusso di coscienza colloquiale, spezzoni di dialoghi riportati fedelmente, appunti di studio (sui giganti), concetti sconclusionati tenuti insieme da nessi logici improbabili. Ogni volta si termina il capitolo e non si può fare a meno di sorridere, qualche volta ridere, e pensare "questo non ha assolutamente senso". Salvo accorgersi di un repentino reflusso di coscienza e subito ci si domanda "ma siamo sicuri che dietro queste farneticazioni e questi studi (apparentemente) inutili non ci sia un significato? ben preciso?" La sensazione che nelle pagine si celi qualcosa di vero. Dopotutto, come dice l'Autore stesso (riferito ad un libro di propaganda, Gli alieni fra noi) "Forse questo libro è un po' estremo; ma qui si viene al mondo e non si sa chi si è, da dove si viene". Da dove veniamo? E chi erano questi colossi, resi noti dai poemi cavallereschi italiani del XIV e XV secolo, ammassi di carne senza cervello, bramosi di giovani creature da tenere a disposizione, per frustarle, di tanto in tanto, o mangiarle, in una perenne situazione di impaccio e confusione sessuale, prima utilizzati come macchine da guerra, poi assoldati dalle fate come vedette dei ponti e delle torri, infine declassati a semplici mezzi di spostamento di merci e materiali (antichi tir), nonché degenerati in poveri pazzi, reclusi, sedati, in case di cura ottocentesche? Che destino potrà mai avere un mondo senza giganti? Possiamo vivere senza i nostri giganti? Forse no, come testimonia l'episodio finale della zia. (non faccio spoiler.. ). Quale futuro, dunque? La risposta forse la suggerisce il gigante filosofo, che "guarda in cielo, speranzoso che nel mondo accada qualcosa oltre che nevicare, venire sereno, vedere la luna di giorno, vedere le nuvole, illudersi, eccetera, vedere il giorno come s'allunga, e come presto rinascerà l'erbetta." E poi c'è lei. "Apparsa una settimana fa .... come un fenomeno d'approssimazione all'equinozio, da cui vengono anche le fate; le quali possono avere diciannove anni, come lei ha, o qualunque altra età, ma per chi le guarda l'età è sempre quella." Da leggere.
Storia naturale dei giganti
Uno studioso dei giganti, dei loro usi, costumi, etnologia, cibo, linguaggio e attività sessuale (molto approssimativa, per la verità: i giganti rapiscono in genere belle ragazze di sedici anni, ma non hanno mai avuto idee chiare sull’uso, le guardano davanti e dietro, qualcosa intuiscono che potrebbero fare, ma non sanno che cosa in specifico; e ciò infatti li ha portati rapidamente all’estinzione, questa loro incompetenza sessuale; tanto che oggi i giganti non ci sono più, nessuno li nomina, neanche come argomento poetico, scomparsi, come sono scomparsi i mammuth e presto scompariranno anche i panda)... dunque, mentre lo studioso scrive il suo trattato, è assalito dalla concupiscenza carnale, cosa frequente in chi studia, dalla passione per una giovanissima signorina, e poi dal tarlo furioso della gelosia per i liberi amori e amorucoli che lei gli racconta e su cui lo studioso rimugina maniacalmente, mentre rimugina anche sopra i giganti. Gli studiosi sono sempre stati famosi per l’accanimento e la maniacalità sentimentale. Finché lo prende la voglia di essere extraterrestre, e di punire il genere umano: in particolare quei soggetti che abbiano avuto contatti venerei, o sguardi, o altro, con la signorina suddetta. Nella gente è sempre esistita molta voglia di extraterrestri, a ristabilire la giustizia; e la voglia continua anche oggi. Vedremo come finirà; se per caso invece ci estingueremo, noi con le nostre illusioni, come si sono già estinti i giganti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows