Storia naturale dei giganti. Nuova ediz. - Ermanno Cavazzoni - copertina
Storia naturale dei giganti. Nuova ediz. - Ermanno Cavazzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia naturale dei giganti. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«D’ora in poi non saremo più di questa terra, mendace, condominiale, illogica, giovanilista».

«Un mirabile esempio di pastiche come già altri romanzi dello scrittore emiliano, da "Vite brevi di idioti" a "Gli eremiti del deserto".» – Alberto Riva, il Venerdì - la Repubblica

Una pazzoide storia d’amore e di gelosia che cresce via via, mentre il giovane studioso innamorato prende appunti per un trattato sui giganti dei poemi cavallereschi, i loro usi, costumi e la loro sgonfia attività sessuale, che li ha portati a degenerare e all’estinzione. Intanto degenera anche la gelosia: lo studioso spera che gli extraterrestri rapiscano chiunque abbia avuto contatti carnali con la sua bella e troppo emancipata signorina. Forse più che una speranza è una truffa, che lui nella sua passione ossessiva subisce. Il romanzo, rispetto alla prima edizione del 2007, è stato abbondantemente revisionato e riscritto dall’autore, con capitoli nuovi aggiunti.

Tropes e temi

Dettagli

17 novembre 2021
356 p., Brossura
9788822907646

Valutazioni e recensioni

  • Da dove cominciare? Dalla tecnica, forse. Una scrittura al limite della (s)grammatica, un flusso di coscienza colloquiale, spezzoni di dialoghi riportati fedelmente, appunti di studio (sui giganti), concetti sconclusionati tenuti insieme da nessi logici improbabili. Ogni volta si termina il capitolo e non si può fare a meno di sorridere, qualche volta ridere, e pensare "questo non ha assolutamente senso". Salvo accorgersi di un repentino reflusso di coscienza e subito ci si domanda "ma siamo sicuri che dietro queste farneticazioni e questi studi (apparentemente) inutili non ci sia un significato? ben preciso?" La sensazione che nelle pagine si celi qualcosa di vero. Dopotutto, come dice l'Autore stesso (riferito ad un libro di propaganda, Gli alieni fra noi) "Forse questo libro è un po' estremo; ma qui si viene al mondo e non si sa chi si è, da dove si viene". Da dove veniamo? E chi erano questi colossi, resi noti dai poemi cavallereschi italiani del XIV e XV secolo, ammassi di carne senza cervello, bramosi di giovani creature da tenere a disposizione, per frustarle, di tanto in tanto, o mangiarle, in una perenne situazione di impaccio e confusione sessuale, prima utilizzati come macchine da guerra, poi assoldati dalle fate come vedette dei ponti e delle torri, infine declassati a semplici mezzi di spostamento di merci e materiali (antichi tir), nonché degenerati in poveri pazzi, reclusi, sedati, in case di cura ottocentesche? Che destino potrà mai avere un mondo senza giganti? Possiamo vivere senza i nostri giganti? Forse no, come testimonia l'episodio finale della zia. (non faccio spoiler.. ). Quale futuro, dunque? La risposta forse la suggerisce il gigante filosofo, che "guarda in cielo, speranzoso che nel mondo accada qualcosa oltre che nevicare, venire sereno, vedere la luna di giorno, vedere le nuvole, illudersi, eccetera, vedere il giorno come s'allunga, e come presto rinascerà l'erbetta." E poi c'è lei. "Apparsa una settimana fa .... come un fenomeno d'approssimazione all'equinozio, da cui vengono anche le fate; le quali possono avere diciannove anni, come lei ha, o qualunque altra età, ma per chi le guarda l'età è sempre quella." Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Ermanno Cavazzoni

Ermanno Cavazzoni

1947, Reggio Emilia

vive a Bologna dove insegna all’Università. È autore di racconti contenuti in Narratori delle riserve a cura di Gianni Celati, di Le tentazioni di Girolamo (Bollati Boringhieri, 1991), degli scherzi letterari di I sette cuori (Bollati Boringhieri, 1992), della traduzione scherzosa e infedele di Le leggende dei santi di Jacopo da Varagine (Bollati Boringhieri, 1993), della raccolta Vite brevi di idioti (Feltrinelli, 1994), di Cirenaica (Einaudi, 1999) e di Il limbo delle fantasticazioni (Quodlibet, 2009).È stato tra i curatori della rivista «Il semplice».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail