La storia romana nella Commedia di Dante. Imperatori, poeti, eroi, uomini politici rivivono nei versi di Dante
Un confronto diretto tra Dante e la storia di Roma, repubblicana e imperiale, mettendo in un canto la mediazione della cultura storica medievale dei Maestri più o meno diretti del Poeta, è un contributo alla rilettura dei versi della Divina Commedia o delle pagine del De monarchia nella loro potente capacità di scolpire figure di donne e di uomini piene di passione politica, di virtù e di colpe. Maria Pellegrini propone la lettura di tre grandi personalità femminili che hanno segnato l’immaginario antico, medievale e moderno su Roma, quali Lucrezia, Cornelia e Giulia e una più ampia serie di sedici protagonisti maschili presenti nell’opera di Dante, con un piglio originale di cui indico due caratteri evidenti: a) la proposta di una galleria completa dei protagonisti del mondo romano, b) la lettura immediata, diretta, delle espressioni di Dante, lasciando sullo sfondo, per precisa scelta interpretativa, il patrimonio di tradizioni culturali che l’Antichità classica e, in termini specifici, il Medioevo avevano annesso a ciascuna di tali figure esemplari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:21 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it