Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet - Asa Briggs,Peter Burke - copertina
Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet - Asa Briggs,Peter Burke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume dà una profondità storica ai media, collegandoli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dall'invenzione della stampa nel Quattrocento. Burke passa in rassegna i diversi "mezzi di comunicazione" dell'età moderna (la stampa ma anche la posta, la predicazione, la canzone, le chiacchiere, il caffè, l'immagine, il teatro) mostrando come essi abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica. Briggs poi racconta la grande crescita otto-novecentesca dei mezzi di comunicazione, secondo una visione allargata che include l'invenzione del motore a vapore, lo sviluppo delle ferrovie, della navigazione, del telegrafo, della posta, fino all'odierno sistema dei mass media.

Dettagli

9 settembre 2010
Libro universitario
518 p., Brossura
A social history of the media
9788815138903

Valutazioni e recensioni

  • Ottimo Libro

  • Il libro è incentrato sul concetto di media. Si comincia dalla stampa di Gutenberg fino ad arrivare alle ultime tecnologie e alla rivoluzione portata da internet. Parallelamente si descrive lo sviluppo dei trasporti (navi, treni), che molto hanno contribuito ad accrescere la comunicazioni tra posti distanti. Il libro offre tanti spunti per conoscere un po' meglio l'importanza rivestita dai media del passato e riflette sulla grande trasformazione dei media nel corso dei secoli. Ci sono tantissimi esempi riferiti a vasti temi che rendono interessante la lettura. Ho imparato molto da questo libro e lo consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Peter Burke

Peter Burke

1937, Stanmore

Peter Burke, uno dei più autorevoli storici europei, ben noto anche ai lettori italiani, è professore emerito di Cultural History all'Università di Cambridge. Ha dato un contributo fondamentale alla disciplina curando il volume Storia dell'umanità commissionato dall'UNESCO nel 1999.Con il Mulino ha pubblicato diversi libri, tra cui: Storia sociale dei mediaDa Gutenberg a Internet (2010), Storia sociale della conoscenza (2002), La storia culturale (nuova ed. 2009), Lingue e comunità nell'Europa moderna (2006), Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza (2019). Ricordiamo anche, tra gli altri, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini (Carocci 2017), Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it