Storia vera e non vera di Chaim Birkner - Omer Meir Wellber - copertina
Storia vera e non vera di Chaim Birkner - Omer Meir Wellber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Storia vera e non vera di Chaim Birkner
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Da Budapest a Tel Aviv, dal 1930 ad un futuro prossimo, la storia di un antieroe che lascia un paese sempre più estremista e decide di tornare a vivere in Europa sulle tracce del suo passato. L’esordio letterario del direttore d’orchestra di fama internazionale Omer Meir Wellber, direttore musicale della Fondazione Teatro Massimo di Palermo.

In un futuro prossimo, Chaim Birkner, che è stato un undicenne nel 1941 quando la furia hitleriana si era rivolta verso est, sta per compiere centootto anni. È l'uomo più vecchio di Israele, forse l'ultimo che sia stato contemporaneo della Shoah. Così lo vogliono celebrare, ma rifiutandosi a tutti e scandalizzandoli, decide d'impeto di tornare nella città natia. Questo accende in lui la visione di ciò che gli è successo in quasi un secolo. Accumula, accosta e sovrappone ricordi, andando avanti e indietro nel tempo, in un modo che è spesso ironico, a volte ingannevole, ma sempre lucido. Ebreo di Budapest, qui aveva vissuto adolescente il più puro amore della sua vita, qui aveva compiuto, guidato dal padre, il gesto più eroico, qui aveva conosciuto il legame ambiguo della famiglia con il ghetto ungherese. Da Budapest il padre lo aveva fatto fuggire in Palestina, in un modo, però, che gli toglieva il diritto sincero di dirsi una vittima. Dopo, la vita: il kibbutz, il matrimonio, lo strappo da entrambi, i lavori saltuari, gli imbrogli, le altre donne, i tanti incontri, i nascenti contrasti tra chi era venuto fuggitivo dal vecchio mondo e chi invece nella nuova terra di Israele era nato; ma soprattutto le molte verità via via sorprendenti, sempre trionfanti sulle illusioni, sugli equivoci beffardi, sui tanti fatti reputati certi.

Dettagli

21 gennaio 2021
248 p., Brossura
Die vier Ohnmachten des Chaim Birkner
9788838940989

Conosci l'autore

Foto di Omer Meir Wellber

Omer Meir Wellber

1981, Be’er Sheva

Omer Meir Wellber è uno dei maggiori direttori d'orchestra contemporanei. Nato in Israele nel 1981, comincia a studiare la fisarmonica e il pianoforte all’età di cinque anni. A nove prende lezioni di composizione con Tania Taler e continua con Michael Volpe fino al 2004. Tra gli incarichi ricoperti: Direttore ospite principale presso la Semperoper di Dresda, direttore principale della BBC Philarmonic, Direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo. Ha diretto alcuni tra i più importanti ensamble internazionali tra cui la London Philharmonic Orchestra, l'Orchestra National de Lyon, l'Orchestra RAI di Torino.Nel 2017 ha pubblicato La paura, il rischio e l’amore. Momenti con Mozart, scritto con la giornalista tedesca Inge Kloepfer; del 2019 è il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it