Storie di donne nel Medioevo - Maria Teresa Brolis - copertina
Storie di donne nel Medioevo - Maria Teresa Brolis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Storie di donne nel Medioevo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Ecco un libro che sa affiancare il rigore della ricerca alla freschezza e alla semplicità del dettato narrativo, lungi tanto dalla pedanteria di certo accademismo quanto dalla semplificazione divulgativa» (dalla Prefazione di Franco Cardini). In queste pagine Maria Teresa Brolis inanella ritratti di donne che sono entrate nel mito, come l'enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d'Aquitania, Chiara d'Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d'Arco, ponendo al loro fianco ritratti di donne «comuni», ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.

Dettagli

170 p., Brossura
9788815268006

Valutazioni e recensioni

  • MARTA POLONI

    Mi sembra che sia cosa comune che i libri di saggistica costino di più di quelli di narrativa, tuttavia in questo caso il prezzo va veramente a sfavore di un volume altresì interessantissimo. La rilegatura è alquanto pessima, con la copertina che si stacca subito dalla pagina iniziale e finale (non solo nella mia copia); inoltre, la carta delle pagine è fin troppo sottile e molte copie hanno un difetto di stampa nell’angolo inferiore che non impedisce assolutamente la lettura ma piuttosto fastidioso (un quadratino nero, penso dovuto ad un ritaglio difettoso delle pagine). Tutto questo a fronte di 18€ di costo. Al contrario, il contenuto del libro ripaga di tutto. La prima parte del libro riporta storie di donne famose del Medioevo, ma anche se fosse già capitato di leggere le loro biografie, l’autrice di questo libro offre molti spunti curiosi e raccontati in maniera fluente e semplice da seguire. La seconda parte, che secondo me è quella più interessante, contiene le storie di donne comuni, ognuna riportata ad un tema più ampio nel contesto medievale (per esempio, il matrimonio e l’amore nel medioevo, il posto delle donne nel mondo degli affari, ecc.). Per quanto mi riguarda, la cosa più interessante (e la ragione per cui ho comprato il libro) è la possibilità di leggere le storie di donne comuni e della loro vita di tutti i giorni, soprattutto grazie all’abilità dell’autrice di offrire spunti per “attualizzare” le loro vicende, spingendo anche a riflettere sulla vita delle donne nel presente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail