L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La strada degli americani è un romanzo di frontiera, che intreccia le storie e le vicende di persone che vivono ai margini, in posti dove la linea di demarcazione tra bene e male è così sottile da risultare addirittura invisibile. Come per esempio, la Cirumvallazione esterna di Napoli, i quaranta chilometri di asfalto e degrado, illegalità e munnezza, rotonde e crimini che da Casoria conduce fino a Lago Patria. Una specie di Route 66 della delinquenza, un porto franco in cui tutto è permesso. Il confine non è solo geofisico ma anche è anche etico, legale e sociale. Un luogo di incontro e scontro tra malavitosi e gente che non si è ancora macchiata la fedina penale. Un posto infernale in cui può capitare di esser costretti a varcare questo confine perché si diventa vittime di queste angherie che sfociano spesso nella violenza gratuita. Miale Di Mauro ha saputo fondere tutto questo materiale incandescente in una storia rocambolesca dal ritmo trascinante e dalle immagini crude, intermezzata dallo stile burocratico dei verbali giudiziari. Ci si potrebbe attendere una storia che strizza l’occhio all’imperante narrazione gomorrista, l’ennesimo noir che riproduce la cronaca, invece il racconto prende un’altra strada perché s’affranca dalla letteratura di genere e delinea un contesto su cui si posa lo sguardo critico, afflitto ma anche non rassegnato dell’autore. Il libro si trasforma, quindi, in una contrapposizione tra questi universi opposti che entrano inevitabilmente in rotta di collisione con tutte le conseguenze drammatiche che possono immaginarsi. Senza derive manichee, lascia spazio anche alla possibilità di una redenzione, lascia finalmente intravedere una luce fioca al termine del tunnel.
Napoli e le mille cose strane che vi possono capitare. Napoli e i soliti personaggi che ti rubano la vita o te la cambiano per sempre. Napoli e il filo sottile tra bene e male. Napoli raccontata dall'interno, con negli occhi le immagini di tutti i giorni, in bocca le frasi e le parole che meglio ci rappresentano. Lo spunto da una storia vera. La fantasia che ricama una trama avvincente che scorre via come una lama nel burro, nonostante l'espediente narrativo del racconto a più voci. Un'alchimia che funziona, perché ha il pregio di rivelarci la storia da angolazioni diverse. Dai punti di vista più disparati e disperati che si incontrano e si scontrano quotidianamente nella nostra variopinta, e sempre più complicata, città...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore