La strana morte dell'ammiraglio - Agatha Christie,Dorothy Leigh Sayers,Gilbert Keith Chesterton - copertina
La strana morte dell'ammiraglio - Agatha Christie,Dorothy Leigh Sayers,Gilbert Keith Chesterton - 2
La strana morte dell'ammiraglio - Agatha Christie,Dorothy Leigh Sayers,Gilbert Keith Chesterton - 3
La strana morte dell'ammiraglio - Agatha Christie,Dorothy Leigh Sayers,Gilbert Keith Chesterton - copertina
La strana morte dell'ammiraglio - Agatha Christie,Dorothy Leigh Sayers,Gilbert Keith Chesterton - 2
La strana morte dell'ammiraglio - Agatha Christie,Dorothy Leigh Sayers,Gilbert Keith Chesterton - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 166 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La strana morte dell'ammiraglio
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un autentico capolavoro firmato da Agatha Christie e altri leggendari maestri del giallo

Nel 1931 Agatha Christie e altri dodici celebri scrittori di gialli, soci del cosiddetto "Detection Club", nel quartier generale di Kingly Street a Londra, decisero di collaborare alla stesura di una detective story unica. Ogni partecipante doveva mettersi all'opera, continuando la storia che un altro membro del Club aveva precedentemente imbastito. Nessuno sapeva cosa ne sarebbe venuto fuori, né quale soluzione al giallo avessero in mente gli altri. Questa la storia che scrissero... Nella tranquilla cittadina sul mare in cui vive, l'ispettore Rudge non ha spesso occasione di trattare casi di omicidio. Ma quando un vecchio marinaio trascina a riva una barca che trasporta un cadavere da poco pugnalato al petto, l'ispettore non può perdere tempo e fa partire immediatamente le indagini. La vittima sembra essere l'ammiraglio Penistone che, in pensione ormai da qualche anno, viveva da poco più di un mese in una villa nella campagna circostante, insieme alla nipote Elma e a tre domestici. Ma la vicenda si rivela fin da subito molto più intricata di quanto l'ispettore pensasse: troppe le persone coinvolte e quasi nessuna disposta a parlare. Il proprietario della barca sta evidentemente nascondendo qualcosa, la nipote della vittima è scomparsa dal paese e l'identità stessa dell'uomo assassinato è tutto fuorché certa. Una squisita crime novel, un vero gioiello dimenticato.

Dettagli

18 ottobre 2017
336 p., Brossura
The floating admiral
9788809857940

Valutazioni e recensioni

  • Nelly
    Una riunione di mostri sacri

    I più grandi maestri del giallo riuniti in un solo libro. E' questo il "Detection Club" e l'esperimento consiste nello scrivere un capitolo per ogni autore, agganciandosi alla trama sin lì sviluppata dagli altri. In questo caso al centro della trama troviamo l'assassinio dell'ammiraglio Penistone, il cui cadavere viene rinvenuto all'interno della sua barca. Un libro sicuramente "atipico" nel suo genere (si sente spesso parlare di libri scritti a più mani, ma in questo caso le mani sono addirittura 28!) ma si può affermare senza dubbio che l'esperimento sia riuscito. Certo, la vicenda si fa alle volte confuse, ma alla fine, come da regole del club, ogni indizio presentato nel corso del libro viene chiarito dall'autore che ha il compito più arduo: scrivere l'ultimo capitolo! Ma la cosa più divertente è sicuramente leggere, alla fine del romanzo, la soluzione che ogni autore aveva previsto al punto della storia in cui era intervenuto. E divertirsi a vedere come ognuno pensava di aver chiarito tutto per l'autore che sarebbe seguito, salvo poi scoprire che quest'ultimo avrebbe poi preso una direzione completamente diversa da quella pensata prima di lui!

  • Simona

    Nel 1931 dodici giallisti appartenenti al Detection Club (tra questi anche Agatha Christie e Dorothy Sayers) decisero di unirsi per scrivere un giallo a "dodici mani". Ognuno di loro avrebbe dovuto scrivere un capitolo continuando il racconto senza sapere quale sarebbe stata la conclusione. Al dodicesimo autore, Anthony Berkeley, il "compito" più difficile: quello di rimettere ordine e concludere svelando l'assassino. Al termine del libro, oltre alla conclusione effettiva troviamo i finali pensati da ciascuno degli altri giallisti... buffo vedere quanto diverse siano le loro interpretazioni e l'esito finale del caso. Se questo esperimento è stato divertente per i dodici autori, lo è senz'altro di meno per il lettore, che si trova ad ogni nuovo capitolo a dover fare i conti con ulteriori nuovi indizi (molti dei quali non porteranno a nulla) inseriti pensando alla loro svolta del giallo.. per cui il lettore si troverà a leggere un giallo ingarbugliato, pieno di indizi, molti aspetti lasciati irrisolti, alternando la piacevolezza di capitoli brillanti ed altri estremamente noiosi... Bella l'idea iniziale, originale, unica, ma non riesco davvero a dare più di tre stelline...

  •  Daria

    La storia è carina però ho avuto difficoltà a rimanere concentrata perché troppo confusionario come libro.

Conosci l'autore

Foto di Agatha Christie

Agatha Christie

1890, Torquay (Devonshire)

Pseudonimo di Agatha Mary Clarissa Miller. Scrittrice inglese. Di famiglia agiata, viene educata privatamente. Ancora bambina scrive racconti e poesie; alcune di queste vengono pubblicate nel 1908 in «Poetry Review». Nel 1914 sposa Archibald Christie dal quale divorzia nel 1928. Il genere letterario con cui raggiunge il successo in campo internazionale è il romanzo poliziesco. I suoi detective, tra i quali primeggiano Hercule Poirot (che compare per la prima volta in Poirot a Styles Court, 1920) e Miss Jane Marple (che compare per la prima volta in una serie di racconti apparsi in rivista e raccolti nel 1932 in l tredici problemi e che diventa per la prima volta protagonista di un romanzo in La morte nel villaggio nel 1930), sono entrambi abilissimi nel risolvere i...

Foto di Dorothy Leigh Sayers

Dorothy Leigh Sayers

(Oxford 1893 - Londra 1957) scrittrice inglese. Fu una delle prime donne laureate a Oxford; divenne una notissima autrice di romanzi polizieschi negli anni Venti, ed è tuttora considerata uno dei migliori scrittori in questo particolare genere letterario, cui dedicò anche un saggio famoso, l’Omnibus del delitto (The Omnibus of crime, 1929). Della sua attività di letterata, è da ricordare la traduzione della Divina Commedia. Tra i polizieschi, che hanno quasi tutti come protagonista l’investigatore dilettante Lord Peter Wimsey, si ricordano: Il gatto dagli occhi verdi (Clouds of witness, 1927); Bellona Club (The unpleasant of Bellona Club, 1928); Lord Peter e l’altro (Murder must advertise, 1933).

Foto di Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

(Londra 1874 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1936) romanziere, giornalista e critico inglese. Scrittore attivissimo e assai popolare, si servì di uno stile ironico e ricco di paradossi per criticare, in nome dei valori tradizionali, il materialismo della società industriale. Oggi la sua fama è legata ai romanzi polizieschi, protagonista il sacerdote padre Brown. Tra i più noti, L’uomo che fu Giovedì (The man who was Thursday, 1908), L’innocenza di padre Brown (The innocence of father Brown, 1911), La saggezza di padre Brown (The wisdom of father Brown, 1914), Il segreto di padre Brown (The secret of father Brown, 1927). In essi un bonario moralismo non nuoce alla verve dell’intreccio e delle situazioni. Notevoli anche gli scritti saggistici, tra cui L’età vittoriana nella letteratura (The...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it