Una strana tribù. Memorie di una famiglia - John Hemingway - copertina
Una strana tribù. Memorie di una famiglia - John Hemingway - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Una strana tribù. Memorie di una famiglia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,16 €
-60% 17,90 €
7,16 € 17,90 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro tratteggia il complesso rapporto tra Ernest Hemingway e il figlio Gregory, padre di John, che, come scrisse lo stesso Ernest, assomigliava più di tutti a lui, sia fisicamente ("un piccolo Thomas Hudson in miniatura", si legge nel romanzo Isole nella Corrente, dove Gregory è rievocato nella figura di Andy), sia in alcuni lati del carattere, e nella passione per la pesca, le donne e la caccia. Ma Gregory fu un figlio che del padre finì per ereditare anche un certo lato oscuro (soffrirono entrambi di malattia bipolare ed entrambi erano affascinati dall'androginia), nonché le stesse debolezze, fragilità e un continuo estremismo con forti spinte autodistruttive. Una vita intensa, quella di Gregory, proprio come quella di Hemingway, caotica ma allo stesso tempo vissuta con autenticità. Il libro vuol essere un omaggio dell'autore a suo padre. Scrivendolo, John scopre come sia stato difficile vivere accanto a lui, così fragile, ma anche eccentrico per l'abitudine di indossare abiti da donna, lottando con la parte femminile del suo io. Un'abitudine che Gregory aveva sviluppato durante l'infanzia ed era nota allo stesso Ernest, che l'aveva sorpreso a indossare un paio di calze della madre e non se n'era meravigliato, poiché riconobbe in lui una strana e alquanto bizzarra tendenza degli Hemingway, tanto da esclamare: "Gregory, io e te proveniamo da una strana tribù". La verità e che il mito machista e il culto della virilità alimentati dal celeberrimo nonno erano solo una parte, sia pure preponderante, della loro complessa personalità. Ma ce ne accorgiamo solo ora leggendo questo libro che riporta anche alcune lettere inedite molto violente tra Ernest e Gregory.

Dettagli

17 maggio 2018
224 p., ill. , Brossura
Strange tribe
9788860431271

Valutazioni e recensioni

  • Federica Recano

    UNA STRANA TRIBÙ - Memorie di famiglia ? Marlin editore ha pubblicato un libro curioso: una parte di biografia che non è una biografia, uno scorcio sulla vita di Ernest Hemingway che non è come ci si aspetta; padre, figlio e nipote, legati non solo dal sangue, ma "provenienti dalla stessa tribù". "Quando la gente mi chiede se sia difficile avere un cognome così famoso, rispondo che non è facile, ma che una generazione mi separa da mio nonno. Io non sono cresciuto con il grande scrittore. Non sono stato il suo figlio favorito, né il ragazzo promettente che ha ereditato - insieme al suo fisico attraente e al suo genio incantatore - tutto quel lato oscuro che finì per trascinare mio nonno verso la disperazione e il suicidio." - John Hemingway I rapporti nella famiglia Hemingway erano complicati, proprio come lo sono in ogni famiglia, eppure Ernest ed il figlio Gregory avevano molto in comune, dall'amore per la "bella vita" ai princìpi morali e John (figlio di Gregory) ha compreso quanto fosse difficile portare un cognome così importante. Ho scelto di abbinare a questa storia un segnalibro della linea #LeonardoDaVinci per omaggiare il grande estro artistico di Hemingway ed allo stesso tempo, ho usato i petali di rose rosse per simboleggiare le aspettative (metaforicamente parlando) legate ad un fiore così "importante". Vi consiglio di leggere questo libro e dare un'occhiata ai titoli proposti da questa casa editrice.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it