Nella Sicilia del 1920, Luigi Pirandello incontra due attori dilettanti (Ficarra e Picone) che stanno provando un nuovo spettacolo, che si trasforma, a poco a poco, in una resa dei conti tra platea ed attori. ALERT!!!! questo film non ha niente a che vedere con i precedenti del duo comico, quindi consiglio di giudicarlo per la trama e la regia e non per l'aspettativa di battute a botta e risposta (che comunque non mancano, ma solo in contesti limitati). Devo dire che mi è piaciuto molto, anche se mi aspettavo qualcosa di completamnete diverso e per questo sono rimasta piacevolmente stupita. Solitamente quando si guarda una commedia, i toni ed i colori sono molto accesi, così come le caratterizzazioni dei personaggi. Qui invece abbiamo un'ambientazione dai toni decisamente scuri ed anche i personaggi non sono delle caricature stereotipate.
1920. Il ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo) e l’incontro con due teatranti amatoriali, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvo Ficarra), che di mestiere fanno i becchini. Lo scrittore è ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, ma allo stesso tempo non riesce ad essere indifferente al fascino singolare dei due. Ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa. Nel teatrino si è infatti radunato l’intero paese e quando un evento imprevisto costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione l’atmosfera vira dal comico al tragico. Repentinamente, lo spettacolo si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono platea ed attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato. Roma, 1921. Al Teatro Valle si tiene la prima dei Sei personaggi in cerca d’autore. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti al susseguirsi di situazioni paradossali, inconsapevoli che ciò che li aspetta è un finale ancora più imprevedibile.
Venditore:
-
Titolo originale:La stranezza
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Medusa, 2023
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:103 min
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti, Inglese, Francese
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Discover_book 17 maggio 2023Potrei definirla una commedia dai toni dark?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it