La struttura dell'immaginativo umano
Mircea Arman, in questo libro, ci prospetta il valore e la funzione di ciò che definisce come "immaginativo", da intendersi come "facoltà umana, capace di creare non solo un'opera d'arte, ma anche un mondo in sé, visto da una prospettiva implicitamente razionale". A tale scopo analizza il pensiero presocratico, che qualifica come "poetico", sino ad arrivare alle visioni filosofiche di Platone e Aristotele. Nel suo excursus, evidenzia l'apporto poetico di H?lderlin e Rilke, filtrato attraverso Heidegger, passando per alcuni esponenti del Medioevo, come Proclo. Il richiamo dell'Autore è a riscoprire l'essenza della conoscenza, tale che "il principale oggetto del conoscere non deve essere tanto il fenomeno esterno, ossia la realtà nella sua contingenza, ma il fenomeno ricostruito a livello della soggettività, che è l'immaginativo poetico". Nel suo confluire nella visione poetica di Dante Alighieri, Arman analizza l'importanza della lingua e la funzione della filosofia, per permettere all'uomo contemporaneo di affrontare il problema dell'intelligenza artificiale e per riconsiderare il valore delle dimensioni dell'Essere, intuibili e vivibili attraverso la poesia e la contemplazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it