Lo studio della fuga. La storia e i testi classici - Alfred Mann - copertina
Lo studio della fuga. La storia e i testi classici - Alfred Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Lo studio della fuga. La storia e i testi classici
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fin dagli inizi della sua attività di studioso Alfred Mann ha indagato il problema della divaricazione tra teoria e pratica che dalla fine del '700 in poi è andata sempre più accentuandosi, soprattutto nell'insegnamento della musica. Secondo Mann tale scissione nasce all'inizio dell'800 con la standardizzazione dei percorsi didattici per i musicisti, quando l'insegnamento della teoria assume una dimensione nettamente specialistica, separata dall'attività di chi fa la musica. Questa nuova organizzazione produsse una rapidissima obsolescenza del metodo tradizionale di trasmissione del mestiere per addestramento diretto da musicista ad apprendista, basato fin dall'inizio sulla pratica, e finì per produrre una frattura tra pratica creativa e insegnamento, laddove in precedenza, ricorda Mann, "gli ambiti dell'insegnante e del compositore, del pensiero didattico e di quello creativo, erano uniti e non contrapposti". La conseguenza fu la nascita di una 'forma' idealizzata di 'fuga di scuola', governata da regole precise, che divenne materia d'esame nei conservatori restando completamente scissa dalla vera pratica compositiva sia dei secoli precedenti sia di quello coevo. Attraverso la prospettiva storica, che Mann sviluppa in questo saggio, diviene chiaro che il significato del termine 'fuga', come quello di 'forma-sonata' e di 'concerto', cambia secondo le epoche, e che non riusciamo a capirlo se parliamo della 'vera fuga'.

Dettagli

19 luglio 2012
364 p., Brossura
9788834016299

Conosci l'autore

Foto di Alfred Mann

Alfred Mann

ALFRED MANN (1917-2006), nato ad Amburgo da padre pittore e madre clavicembalista, fece i suoi studi a Berlino, Milano (dove emigrò in un primo tempo con la madre ebrea), poi, dopo le leggi razziali fasciste, negli Stati Uniti. Musicista professionale, suonava violino, contrabbasso e flauto dolce, e dirigeva orchestre e cori. Notevole studioso, ha pubblicato le traduzioni tedesca (1937) e inglese (1943) del 'Gradus ad Parnassum' di Fux, ha stabilito l'edizione critica del 'Messiah' di Händel, ha contribuito alle edizioni complete delle opere di Händel, Schubert, Mozart e Fux. La bibliografia dei suoi lavori è vastissima, e centrata sulla storia dell'insegnamento del contrappunto e in generale della composizione. Ha insegnato alla Berlin Hochschule (1937), alla Scuola...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail