Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - copertina
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 2
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 3
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 4
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 5
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - copertina
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 2
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 3
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 4
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana - Navid Kermani - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Lo stupore e la bellezza. Meraviglia e seduzione dell’arte cristiana
Disponibilità immediata
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il mistero ma anche la vertiginosa bellezza e sensualità dell'arte cristiana in uno straordinario viaggio da Giotto a El Greco, da Botticelli a Caravaggio

«Il libro più bello che sia mai entrato in classifica tra i best seller tedeschi.» - Denis Scheck, Druckfrisch

«La bellezza di Dio per cristiani e non. Un libro capace di regalare momenti di stupore incredulo perfino a chi non è religioso.» - ARD, Titel, Thesen, Temperamente

Cosa succede quando uno dei più noti scrittori tedeschi, di origine islamica, si immerge nel mondo dell’arte cristiana? Colmo di stupore e meraviglia, Navid Kermani si innamora dello sguardo di Maria, dialoga ed entra in conflitto con la croce, assiste a una messa ortodossa, scopre la grandezza di Francesco d’Assisi. Di fronte alle opere di Botticelli, Caravaggio o Rembrandt, si pone domande che ci riguardano da vicino, ancora cruciali per la nostra esistenza, e con un racconto squisitamente raffinato ci conduce alla scoperta di una religione fatta di sacrificio e sofferenza, amore e miracoli, un credo irrazionale, abissale, profondamente umano e divino, al quale gli stessi cristiani si interessano ormai di rado con la stessa serietà, la stessa audacia, lo stesso entusiasmo. Non è sorprendente che sia un intellettuale di cultura musulmana a farci ritrovare il cuore del cristianesimo?

Dettagli

320 p., ill. , Rilegato
Ungläubiges Staunen: über das Christentum
9788831727921

Conosci l'autore

Foto di Navid Kermani

Navid Kermani

1967, Siegen

Navid Kermani, orientalista, romanziere e saggista di origine iraniana, è nato a Siegen in Vestfalia nel 1967. Già membro dell'Accademia tedesca per la Lingua e la Poesia e dell'Accademia delle Scienze di Amburgo, le sue opere sono pluripremiate (Medaglia Buber-Rosenzweig, Premio Kleist, Premio Breitbach). Celebre per la sua attività come mediatore tra le religioni, sin dalla tesi di dottorato (Dio è bello, l'esperienza estetica del Corano) ha riconosciuto il ruolo della bellezza come punto centrale per valorizzare il dialogo tra le culture. Nel 2015 gli è stato assegnato il Premio internazionale per la Pace degli editori tedeschi. Scrive su «Die Zeit» e su «Süddeutsche Zeitung». È autore di L' impeto della realtà....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it