Sua maestà il tartufo. Le storie, i cani, la ricerca, la cucina
Dicevano si chiamasse Cesarino o, forse, Celestino ma per tutti in paese era "il Ce". Quando gli anni cominciarono a curvargli la schiena, prese l'abitudine di torcere il capo da un lato per meglio osservare l'interlocutore. Così, chi gli faceva una domanda, subiva spesso il disagio di sentirsi in qualche misura esaminato prima di ricevere la risposta. Era solo un atteggiamento ma induceva i curiosi a riflettere prima di chiedere e, nel frattempo, metteva il Ce al riparo dalle troppe domande… …"Allora, Ce, trovato niente?" Il Ce spingeva in alto la tesa del cappello di feltro che non si toglieva mai, torceva il capo, lo scrutava per un attimo con gli occhietti furbi sotto quelle siepi di biancospino in fiore che erano le sopracciglia, e: "Gniente, caròcia" rispondeva. Il Ce era così! Che importava se, da quando era entrato, l'aria era ormai satura del profumo di tartufo che emanava dalle sue tasche. Che importava se le scarpe erano bagnate di rugiada e sporche di terra appena calpestata. Ciò che contava, per il Ce, era negare sempre, anche l'evidenza! Pensava che un tartufaio che si rispettasse aveva il dovere di non mostrare mai a nessuno i tartufi che trovava né, tantomeno, svelare dove e quando si recava a cercarli. Andrea Daprati, biologo, è nato a Lungavilla (Pavia) il 18 marzo 1945. Esperto tartufaio, è fondatore e presidente dell'Associazione dei Ricercatori di Tartufi dell'Oltrepò Pavese (ARTOP), presidente dell'Unione Regionale delle Associazioni dei Tartufai lombardi (URAT) e membro del consiglio direttivo della Federazione Nazionale delle Associazioni dei Tartufai (FNAT). Autore di numerose pubblicazioni sui tartufi, è coautore del libro "Tartufi - Guida alla ricerca ed al riconoscimento". Ha svolto attività di relatore in diversi corsi propedeutici alla conoscenza dei tartufi, è componente di alcune Commissioni provinciali lombarde per il rilascio dell'idoneità alla ricerca ed è membro del Collegio di Esperti della regione Lombardia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows