Sul fuoco. Camini, focolari, incendi, streghe e altro nella poesia italiana del primo Novecento
Il fuoco, elemento sacro per eccellenza, portatore sia di luce e vita che di morte, è simbolo di purificazione e distruzione, strumento di dei, demoni o alchimisti, centro della casa o protagonista di luoghi inospitali, significante di sentimenti che vanno dall’amore alla furia, trait d’union tra cielo, terra, mondo infero. Le fiamme del camino, il fuoco che cuoce gli alimenti, il rogo sacrificale su cui brucia un’offerta, gli incendi che devastano, terrorizzando le folle o incantando piromani, sono immagini che costituiscono archetipi culturali, religiosi e, di conseguenza, poetici. Nel presente lavoro vengono presi in considerazione autori quali Corazzini, Govoni, Moretti, Palazzeschi, Gozzano, Rebora, Sbarbaro, Campana, Saba, Ungaretti, Montale: le molteplici figurazioni legate all’elemento igneo, attraversando l’immaginario e le letterature di ogni tempo, approdano nei loro versi variamente declinate e rivestite di diversi sensi e inedite prospettive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows