Sul perdono. Come si può perdonare l'imperdonabile?
Passando dalla trattazione del perdono come scelta individuale al piano politico, dal messaggio cristiano contenuto nel "Discorso della Montagna", fino alle testimonianze laiche di personaggi come Simon Wiesenthal e Nelson Mandela, l'autore dimostra che la magnanimità è lo strumento più potente e lungimirante per garantire all'umanità un futuro libero dal circolo vizioso di odio e vendetta in cui sembra imprigionata. Confrontandosi con i capitoli più oscuri della storia e con le più scottanti questioni attuali, da Hiroshima alle persecuzioni razziali, fino al conflitto israelo-palestinese, Holloway definisce un'idea di perdono inteso come fondamento di una morale laica che fa proprio il messaggio evangelico.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Sul perdono.Autore: Holloway, RichardEditore: Ponte alle GrazieAnno: 2004In 8° (cm 20,5 x 19,9), pp. 92. Bross. tit. nero al dorso grigio illustrato. Tagli e pagine lievemente bruniti. Condizioni molto buone.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it