Spesso ci si ricorda di alcune piccolezze di quando si era bambini. Per esempio, io non metto mai più di tre punti di sospensione perchè la mia insegnante di italiano mi disse "i punti di sospensione sono tre" e così è! La stessa insegnante mi disse che coloro che utilizzano "paroloni" scrivendo (o parlando) lo fanno molto spesso per mascherare le idee poco chiare. Non so forse mi aspettavo molto di più da questo librettino, e ne sono rimasta delusa. Mi è parso per alcuni versi un "mero" - termine che potrebbe piacere all'autore - copia incolla di idee prese da altri. Inoltre l'utilizzo di vocaboli volutamente forbiti sembra voler riempire le pagine che altrimenti suonerebbero vuote. In una pagina di 34 righe era davvero necessario usare 3 volte la parola "afrodiasporico"? Viene da chiedersi , per chi il libro sia stato scritto. In conclusione, decisamente deludente!
Sul tango. L'improvvisazione intima
…concentrarsi sul partner, piuttosto che sulle sequenze da imporre a chi deve seguire ed eseguire; non dirigere e provocare ma assecondare la logica interna della interazione. È la dinamica che si genera quando due corpi si muovono insieme a produrre quell’aura in cui si è depositata l’immagine del tango."Un minuscolo secondo d’eternità in cui due persone avvolte in un abbraccio viscerale si muovono in direzioni opposte": al di là di questa immagine suggestiva, chi pratica il tango argentino non sempre è consapevole dello spessore culturale di cui esso è impregnato. Questo libro intende gettare luce su tale spessore prendendo le mosse dall’esperienza delle milonghe, il luogo dove il tango diventa pratica sociale e in cui il contatto fra due persone in movimento – nonché fra queste e le altre coppie (a loro volta in movimento) – genera un peculiare ambito, dinamico ed intimo al tempo stesso. Dopo aver esaminato il ruolo dell’incorporazione della tecnica e quello dell’improvvisazione (che rende ciascun tango diverso da quello precedente), il libro si interroga sull’odierna diffusione del tango. In un’epoca in cui la porzione di tempo libero speso in solitudine e "passivamente" è accresciuta, e in cui aumenta l’interconnessione virtuale ma diminuisce il contatto fisico tra le persone, il tango rappresenta una forma di socialità viva e incarnata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Floriana Corbuono 23 novembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows