Questa storia racconta un episodio particolare, ma cambiando i nomi, le date, i luoghi, potrebbe essere la storia di una qualsiasi guerra, che porta sempre sofferenza, paura, in cui i più forti vincono sui più deboli. Ma il bello di questo libro è il messaggio di speranza, dalla sofferenza può nascere l'unione, persone diverse che riescono a convivere e a condividere uno stesso luogo ma mantenendo culture e religioni diverse. Un'utopia destinata a scomparire ma che comunque lascia un barlume di speranza. Il libro è breve ma le parole, certe intere pagine, sono molto potenti e intense.
Sulla faccia della terra
Una notte di luglio del 1258, Mannai Murenu, giovane garzone di vinaio, si ritrova morto e sepolto nella presa e distruzione della città di Santa Gia da parte dei pisani. Settant’anni dopo invece racconta di come si salva e poi con altri si rifugia in un’isoletta dello Stagno di Cagliari, già lebbrosario e adesso sgombra, dopo che i lebbrosi sono stati catapultati a infettare la città assediata. Inizia così la narrazione delle molte avventure di un gruppo di rifugiati nell’Isola Nostra: oltre a Mannai, due sediari, Paulinu servo allo scriptorium di un convento, Vera donzella nobile, Akì schiava persiana, il vecchio ebreo Baruch, tre soldati tedeschi di ventura, Tidoreddu pescatore dello Stagno, il cane Dolceacqua, poi il fabbro bizantino Teraponto e altri fino a oltre un centinaio. Nei guai della guerra si fingono lebbrosi, così protetti dal terrore del contagio. Inventano una vita di espedienti, protagonisti lo Stagno e la voglia di viverci liberi, in una grande avventura collettiva.
-
Autore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROBERTA COCCO 25 novembre 2016
-
Racconto molto azzeccato collocabile nel lungo filone della salvezza di pochi dopo un disastro collettivo. Condotto con destrezza inusuale, qui siamo, come se fosse oggi, in uno Stagno costiero della Sardegna medievale. Un libro bellissimo.
-
La scrittura e il ritmo della narrazione del libro sono eccezionali, così come inediti appaiono i personaggi di questa avventura di scampati alla distruzione della loro città. Il tutto accade in un medioevo sardo-pisano-genovese mai ancora raccontato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows