Sara Rattaro si è concentrata sulla parte più difficile dell’essere madri e ce l’ha raccontata. È un libro triste, quel genere di lettura che non va affrontata per puro svago. Ci sono sensazioni ed emozioni che tutti conosciamo bene ma che è difficile descrivere nero su bianco. L’autrice ci riesce e spinge alla riflessione. Veramente bello. Il pregio migliore di questo libro è aver affrontato diverse storie riuscendo a descriverci i pro e i contro di ogni situazione, così da permetterci l'immedesimazione sia nei carnefici che nelle vittime. E poi la scrittura è intensa e coinvolgente senza essere prolissa: letto in due ore!
Sulla sedia sbagliata
Sara Rattaro riesce come nessun altro a dare voce ai sentimenti, quelli più profondi, quelli nascosti, quelli che a volte si ha paura di provare. Dopo il grande successo di Non volare via e Niente è come te, Sulla sedia sbagliata è un altro piccolo gioiello. Una storia sul perdono e sulla speranza. Una storia sull’amore incondizionato che lega una madre a un figlio. Una storia sulle colpe che non hanno mai una sola verità. Ci sono cose che solo una mamma può capire. E che, purtroppo, solo una mamma può sentire. Una madre rimane sempre una madre. Non smette mai di esserlo. Qualunque cosa accada. Anche quando non esiste nulla di più difficile al mondo. Lo sa bene Francesca, che ogni settimana va in carcere a trovare suo figlio accusato di un reato gravissimo: omicidio. Lei che continua a domandarsi dove abbia sbagliato. Perché negli occhi di Andrea fatica a riconoscere il bambino che ha cresciuto. Ma il suo cuore non può fare altro che proteggerlo. È la missione di ogni madre. Proprio quella missione che Teresa sente di aver fallito nel momento in cui sua figlia le è stata strappata via troppo presto in un incidente d’auto. Lei non era lì a difenderla per non lasciarla andare. Un dolore troppo grande che l’amore materno di Teresa non riesce ad accettare, al punto da creare una realtà diversa in cui la ragazza gira ancora per la casa a portare luce con il suo sorriso. Francesca è la madre di un carnefice, Teresa la madre di una vittima. Eppure sono solo due donne che devono in qualche modo superare la sconfitta delle loro speranze, dei loro sogni di un futuro felice per i figli. La loro sofferenza assume le stesse tonalità, usa le stesse parole, piange le stesse lacrime. Perché il confine tra l’errore e la verità si confonde. Non è mai netto. L’amore più puro può trasformarsi in un peso troppo grande da sopportare. Può fare male o far sbagliare. Ogni storia ha le sue zone di luce e le sue zone di ombra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Dessì 10 maggio 2018
-
Libro intenso e a tratti triste e deprimente, adatto alle madri che nonostante cerchino di fare del proprio meglio per crescere il proprio figlio, spesso sbagliano. Francesca, ogni settimana va a trovare in carcere il figlio accusato di omicidio, Teresa ha perso la figlia in un incidente d'auto. Una storia delle colpe che non hanno mai una sola verità:dipende sempre da quale punto di vista le guardi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows