Sulle nullità itinerari di uno studio
Il volume si ripromette di indagare lo stato dell'arte in cui versa l'odierna nullità, figura sì al plurale ma pure percorsa da un'erosione incipiente, e non più episodica, dei suoi attributi classici. Se l'obbiettivo, nell'ottica di preservare una razionalità del contratto, è quello di una giustizia inclusiva, una possibile messa a punto del discorso implica che si rifletta più corposamente tanto sulla curvatura funzionalistica di una nullità che, se «di protezione», incontra comunque il limite della buona fede, quanto che ci si interroghi funditus sulla resilienza di certe categorie cvilistiche, la cui «purezza» non può più, nel terzo millennio, costituire un tabù.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it