Cos'è il manga Seinen?
Il Seinen rappresenta una delle principali categorie editoriali del fumetto giapponese, indicata per un pubblico maschile adulto, solitamente dai 18 anni in su. A differenza degli Shonen manga, rivolti a lettori adolescenti, i Seinen affrontano tematiche più mature, complesse e sfaccettate, spesso legate alla psicologia, alla società, alla politica, alla sessualità e all’etica. Il termine “Seinen” significa letteralmente “giovane uomo” e si riferisce in primo luogo al target delle riviste su cui queste opere vengono serializzate piuttosto che a un genere narrativo specifico.
L’ampiezza tematica dei manga Seinen è infatti molto vasta: si va dal thriller psicologico al dramma esistenziale, dalla fantascienza al dark fantasy, dalla commedia romantica alla satira sociale, includendo anche storie dai toni quotidiani e riflessivi (Slice of Life). La cifra comune risiede nell’approccio narrativo e stilistico: maggiore attenzione all’introspezione, a dialoghi complessi, a personaggi ambigui o moralmente sfumati, un ritmo spesso più lento e una maggiore libertà formale.
Molti manga Seinen si sono affermati come capisaldi della cultura pop giapponese e internazionale. Tra i titoli più rappresentativi troviamo Akira di Katsuhiro Otomo, pietra miliare della fantascienza post-apocalittica, Berserk di Kentaro Miura, capolavoro di Dark Fantasy e violenza esistenziale, Monster e 20th Century Boys di Naoki Urasawa, esempi di thriller d’autore, e Homunculus di Hideo Yamamoto, racconto disturbante che esplora le profondità della mente umana. Manga come L’uomo che cammina o Al tempo di papà mettono in scena l’ordinario come spazio di riflessione e memoria. Un approccio che può essere accostato, in chiave più inquieta e generazionale, ai lavori di Inio Asano, come Solanin o Buonanotte Punpun: storie di disagio giovanile, solitudine urbana, sogni infranti, narrate con uno stile visivo intenso e un tono emotivamente abrasivo.