Tarda estate - Bonaventura Tecchi - copertina
Tarda estate - Bonaventura Tecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tarda estate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Bonaventura Tecchi è stato uno scrittore famoso negli anni Cinquanta e Sessanta, oggi per l’insipienza narrativa dei tempi largamente dimenticato. Un acuto critico letterario come Giorgio Bárberi Squarotti ha scritto puntualmente: “La narrativa di Tecchi nasce da una disposizione ottocentesca all’ampia costruzione romanzesca, alla grande problematica romantica del male, del peccato […]. Il racconto e il romanzo di Tecchi sono costantemente costruiti intorno ad uno o a pochi personaggi di assoluto rilievo” com’è in questa Tarda estate, opera uscita postuma da Bompiani, nel 1980.
Il romanzo è attraversato da una finezza psicologica, umbratile e suggestiva, che coinvolge il medico, vedovo, diarista, e la giovane nuora alsaziana Marie Louise, che trascorre un periodo di vacanza nella rustica casa del suocero, nel cuore della Tuscia in provincia di Viterbo. Sboccia tra i due un amore tenero, mai veramente dichiarato ma intenso e quasi celeste; un affetto dolcissimo che può appartenere alle atmosfere dei mistici. Questa bellissima storia, colma però di venature anche terrestri, “si fa allora attenzione sicura alle ragioni dell’anima comprese con romantica dedizione” (Bárberi Squarotti).
Tarda estate è elogio della femminilità tutta intera; è scandaglio dell’intimità e della carne con una lingua avvolgente che, a tratti, manifesta una semplicità lirica disarmante. Accanto alle due figure centrali, si espande il mondo antico, e ormai abbandonato, della Tuscia tanto amata da Tecchi, in squarci di misurata elegia. Nel mondo di questo straordinario scrittore, s’intrecciano le vicende degli uomini, un paese dell’anima, le tradizioni ancestrali e il paesaggio; è un piccolo ‘universo’ non edenico, penetrato sì dalla Grazia, ma anche dalla dimensione del Purgatorio. Tarda estate è capace così di suscitare uno stupore e una sorpresa, profondi.

Dettagli

1 gennaio 2015
9788897210276

Conosci l'autore

Foto di Bonaventura Tecchi

Bonaventura Tecchi

(Bagnoregio, Viterbo, 1896 - Roma 1968) narratore e saggista italiano. Germanista, tenne la cattedra di letteratura tedesca nell’ateneo romano. Esordì nella narrativa con Il nome sulla sabbia (1924), pubblicando poi una serie di romanzi, racconti e prose varie che hanno al centro sottili problemi morali e psicologici, indagati secondo un’ottica cristiana e affidati a uno stile d’impronta classica. Fra i suoi libri più riusciti, soprattutto nel disegno di caratteri femminili, si ricordano: Il vento tra le case (1928), Tre storie d’amore (1931), I Villatauri (1935), Ernestina (1936), Valentina Velier (1950), Storie di bestie (1957), Gli egoisti (1959). Numerosi i volumi di saggi: Wackenroder (1927), Carossa (1947), L’arte di Thomas Mann (1956), Svevia, terra di poeti (1964), Goethe scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it