Tè, caffè, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture - Bennet A. Weinberg,Bonnie K. Bealer - copertina
Tè, caffè, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture - Bennet A. Weinberg,Bonnie K. Bealer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Tè, caffè, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Di tutte le sostanze, droghe o spezie, che da secoli animano gli usi e i commerci degli uomini, la caffeina è senz'altro la più popolare. È l'unico stimolante che sia riuscito ad abbattere ogni resistenza e pregiudizio, al punto da essere liberamente prodotto, venduto e consumato a ogni latitudine, senza vincoli o restrizione alcuna. E tuttavia, pochi ne conoscono la storia. In queste pagine il lettore è invitato a compiere un viaggio nella storia culturale e scientifica di una sostanza che, dalla sua scoperta, ha stregato uomini e donne, giovani e vecchi, ricchi e poveri in ogni civiltà. Si tratta della prima storia naturale, culturale e sociale del più famoso stimolatore dell'umore - di come è stato scoperto, dei suoi utilizzi più antichi, del ruolo straordinario e spesso poco conosciuto che ha giocato nella medicina, nella botanica, nella pittura, nella poesia, nell'educazione e nell'amore. Attraverso la caffeina, si ripercorrono le alterne vicende dei generi di consumo che la contengono - il caffè, il tè e la cioccolata, oltre alle bevande a base di cola - e che nel corso dei secoli sono stati celebrati in virtù delle loro proprietà benefiche e tonificanti, oppure proibiti in nome di una presunta nocività per la mente e il corpo.

Dettagli

28 luglio 2009
XIX-410 p., Brossura
9788860363947

Valutazioni e recensioni

  • FAUSTINO MARTELLI

    La caffeina è una droga consumata da più del 90% degli umani e presente nel sangue del 75% dei neonati. Solo questi numeri sono sufficienti a definire l'importanza di questa sostanza nella vita odierna. Il libro si occupa di storia e storie intorno al tè, al caffè e alla cioccolata, con qualche breve excursus in altri cibi che contengono la caffeina, in modo naturale o come additivo. Tratta estesamente anche le ricadute, positive e negative sulla salute umana. Un libro molto interessante, scritto in modo accattivante ma che non rifugge, quando necessario, il linguaggio specialistico della medicina. Per un libro che affronta l'argomento in modo così ampio, si nota il non piccolo difetto che evita di affrontare alcuni aspetti rilevanti dell'economia della caffeina. Nel libro non c'è alcun accenno alla scandalosa politica dei prezzi applicata dalle grandi compagnie del caffè e della cioccolata ai produttori e non si affronta nemmeno il problema del pesante inquinamento che la coltivazione del tè comporta a causa della chimica usata per coltivarlo. Insomma, si evita di mettere il dito sulle piaghe che più potrebbero recare fastidio alle grandi aziende che ruotano intorno alle caffeina. Il libro, tra l'altro, in alcuni tratti assume una simpatia quasi sospetta nei confronti della caffeina, sospetta soprattutto in quanto qua e là si nota qualche bigottismo eccessivo verso altre droghe. Insomma, qualche volta ho avuto l'impressione di un libro commissionato. Nonostante queste mie critiche il libro è godibile ed è una lettura consigliata. Il traduttore, che un paio di volte semina qualche strafalcione, avrebbe dovuto perdere qualche minuto per trasformare i gradi Fahrenheit, le once, i pollici, i piedi e le yarde in unità di misura del sistema internazionale, quelle peraltro d'abitudine per i lettori italiani. Grave mancanza che i curatori di Donzelli non hanno provveduto a far colmare. Peccato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it