Tè e tisane
Il tè che si berrà da voi, si berrà solo da voi. Diventerete così abili da cogliere le più sottili differenze e da orientare le miscele secondo le ore del giorno, lo stato del vostro spirito e del mondo in generale, secondo gli ospiti e l'occasione da sottolineare. Proverete una vera e propria ebbrezza, come sempre quando si riesce a imprimere alla propria esistenza un "salto di qualità". Ricette per preparare correttamente tè, tisane e infusi: caldi, freddi, profumati per il mattino, il pomeriggio, la sera, ricostituenti, tonici, digestivi, amari, depurativi, calmanti, rallegranti, lassativi, disinfettanti, per il sonno, per la febbre, per le signore... E inoltre: il tè in Oriente e Occidente - la pianta, la raccolta, la lavorazione - i tè indiani, di Ceylon, cinesi, di Formosa, giapponesi, dell'Africa - tè puri e blends - che cos'altro fare con il tè (gelati, fondute, prodotti di bellezza, rimedi antidolorifici...).
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it