Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748) - Caterina Pagnini - copertina
Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748) - Caterina Pagnini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il teatro del Cocomero di Firenze, fondato nel 1650, fu inizialmente gestito dall'accademia degli Immobili di Giovan Carlo de' Medici. A partire dal 1699, grazie all'attività dell'accademia degli Infuocati, lo «stanzone» di via del Cocomero si configurò come una delle principali realtà spettacolari del tessuto cittadino: una tendenza decretata ufficialmente dalla sua rifondazione nel 1701 e dalla protezione accordata dal «granprincipe» Ferdinando de' Medici. Il teatro si trasformò in un vero e proprio 'ente pubblico' fino a diventare un punto di riferimento del circuito italiano e internazionale; l'opera in musica e gli spettacoli dei comici dell'arte furono i vertici del repertorio. Sotto la sapiente conduzione degli accademici, il Cocomero arrivò a sopravanzare la produzione e l'attività della Pergola, il più istituzionale dei teatri fiorentini. La politica liberale dei protettori (prima Ferdinando poi Gian Gastone) consentì all'accademia una salda conduzione economica e un'ampia libertà impresariale. L'avvento della dinastia dei Lorena e la protezione del granduca Francesco Stefano portarono al riordino del sistema spettacolare cittadino. Il decreto imperiale sui teatri pubblici (1748) definì la speciale attenzione riservata dal potere granducale all'attività del Cocomero rispetto agli altri teatri. Dell'esperienza vissuta dal teatro tra il 1701 e il 1748 il libro fornisce una ricca analisi basata su numerose fonti primarie, proponendo il suo inquadramento storico all'interno del circuito teatrale, sullo sfondo degli avvicendamenti politici contemporanei.

Dettagli

2 marzo 2017
272 p., Brossura
9788893660013
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it