Il grande Eugenio Barba spiega, con parole semplici ma che colpiscono, la realtà teatrale che egli stesso ha affrontato non soltanto in Europa, ma in viaggio per il mondo. Spiega le differenze, tendenzialmente a noi sconosciute, tra i diversi "mondi" che sono il teatro di serie A e il teatro di serie B. Una lettura semplice e complessa al tempo stesso, ci inserisce in una nuova ottica di questa grande arte e amplia i nostri orizzonti culturali con diversi esempi.
Teatro. Solitudine, mestiere, rivolta
Preparando undici anni dopo una nuova edizione di «Aldilà delle isole galleggianti», Eugenio Barba ha cominciato a eliminare materiali per sostituirli con nuovi scritti e aggiungervi altri pezzi ritrovati, finché un giorno s'è accorto di avere tra le mani un nuovo libro che rivisita la storia sua e del suo gruppo: il riepilogo appassionato di una vita in teatro e nel teatro della vita, concepito come un viaggio nel mondo per cercarne la necessità. Non a caso questo volume si chiama «Teatro» e ha per sottotitolo «solitudine, mestiere e rivolta». È allo stesso tempo una zigzagante autobiografia, una storia pluridecennale della scena e dell'uomo al di fuori della scena, un manuale di lavoro e uno studio sulla dialettica di gruppo, pieno di folgoranti visioni creative. Barba, da cinquant'anni regista, teorico e animatore dell'Odin Teatret, ripercorre qui le tappe fondamentali della sua pratica teatrale: la frattura originaria con la tradizione, l'importanza del laboratorio e del training, i viaggi e i baratti nel Sud del mondo, il Terzo Teatro come ricerca di senso oltre ogni etichetta, la testimonianza dei maestri, rivoluzionari della scena o apprendisti della vita, la trasmissione dell'eredità. L'autore. Eugenio Barba nasce nel 1936 a Gallipoli. Dal 1960 al 1964 studia teatro in Polonia, per tre anni, con Jerzy Grotowski. Nell'ottobre del 1964 fonda a Oslo l'Odin Teatret. Due anni dopo, con il suo teatro emigra in Danimarca, nella piccola città di Holstebro. In cinquant'anni di attività, l'Odin Teatret ed Eugenio Barba sono divenuti una leggenda del teatro contemporaneo: creano un proprio modo di trasmettere le proprie esperienze artistiche sia con un'intensa attività di seminari e stage, sia pubblicando libri e documenti filmati. Nel 1979 Eugenio Barba fonda l'ISTA, International School of Theatre Anthropology, e nel 2002 il Centre for Theatre Laboratory Studies in collaborazione con l'Università di Aarhus. Barba è nel consiglio di redazione di numerose riviste internazionali, tra cui «TDR - The Drama Review», «Performance Research», «New Theatre Quarterly» e «Teatro e Storia». Fra le sue molte pubblicazioni italiane: «Il Brecht dell'Odin» (Milano 1981), «La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale» (Bologna 1993), «La terra di ceneri e diamanti. Il mio apprendistato in Polonia» (Milano 2004), «L'arte segreta dell'attore» (in collaborazione con Nicola Savarese; Bari 2011) e «La conquista della differenza» (Roma 2012).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antea Colletti 19 agosto 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows