Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il capitalismo - Yanis Varoufakis,Salvatore Serù - ebook
Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il capitalismo - Yanis Varoufakis,Salvatore Serù - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il capitalismo
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Che fine ha fatto il capitalismo? Quasi nessuno se n’è accorto, ma il sistema economico che per secoli è stato dominante non c’è più, sostituito da qualcosa di ben peggiore. Forse eravamo troppo distratti dalla pandemia, dalle varie crisi finanziarie, o da tutti quei teneri e simpatici gattini su TikTok; in ogni caso, mentre ci preoccupavamo d’altro, un nuovo sistema economico ha preso il controllo della nostra società, Yanis Varoufakis l’ha ribattezzato “tecnofeudalesimo”. Da vent’anni, ormai, le basi sulle quali è stato costruito il capitalismo – il profitto e il mercato – non sono più fondamentali: il capitale tradizionale non è più al comando, ma è diventato vassallo di una nuova classe di padroni feudali, i proprietari del capitale cloud, ossia le Big Tech, che prima hanno privatizzato internet e poi hanno esteso sempre più il loro controllo sulle nostre vite e sulle leve economiche della nostra società. Partendo da storie della mitologia greca o dalla cultura pop, da Omero a Mad Men, l’autore indaga e spiega le cause di questa trasformazione radicale e terribile, e l’importanza che ha comprendere la reale natura di questo nuovo sistema per capire il presente in cui viviamo. Yanis Varoufakis, una delle voci più credibili e tra gli studiosi più acuti e lungimiranti della nostra epoca, disegna i confini del mutato orizzonte in cui ci troviamo sottolineandone i pericoli, ma anche suggerendo possibili rimedi per cercare di ritrovare l’autonomia che ci è stata sottratta dalla nuova realtà e, forse, anche la nostra libertà. «L’umanità sta per essere conquistata da qualcosa che posso solo descrivere come una forma tecnologicamente avanzata di feudalesimo. Un tecnofeudalesimo che, certamente, non è ciò che avevamo sperato avrebbe sostituito il capitalismo.» “Un libro per chiunque voglia comprendere il disastro in cui ci troviamo – e, dato che in questo casino ci siamo tutti, è un libro per tutti.” Slavoj Žižek “Che lavoro incredibile è questo. Il canto oscuro, spaventoso ed emozionante della nostra epoca. Tutti dovrebbero leggerlo. 10 e lode.” Irvine Welsh

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
368 p.
Reflowable
9788834615874

Valutazioni e recensioni

  • Valeriano
    Una lettura preziosa per comprendere il mondo

    L 'autore ci mostra con argomenti e numeri difficilmente contestabili come il capitalismo e la società intera siano stati assoggettati dai nuovi padroni del mondo, definiti claudisti, ovvero dai proprietari delle grandi piattaforme tecnologiche. Ma non tutto è perduto, Varoufakis suggerisce le vie di un possibile riscatto democratico

  • Niki
    Interessante

    Interessante lettura dell'ex ministro delle finanze greche della fase attuale del capitalismo mondiale. Gli occhiali indossati dall'autore sono senz'altro quelli del marxismo classico. Il libro si sviluppa come un dialogo tra l'autore e il padre sullo stato di salute del capitalismo e l'evoluzione dello stesso con l'esplosione di internet e della finanza digitale. La tesi di base dell'autore è che il capitalismo sia morto, sconfitto dalla nuova economia del cloud che ha riportato il mondo ad una nuova forma di feudalesimo basato sul duplice sfruttamento dei servi della gleba moderni da una parte e dei vassalli dall'altra. Risulta interessante soprattutto la dinamica economica descritta tra l'economia cloud e il mercato tradizionale e le modalità di funzionamento dei principali attori cloud come amazon, tesla, google.. Risulta meno convincente la via di uscita proposta dall'autore che però consente al lettore di riflettere sulla necessità di resistere ad uno sfruttamento quotidiano di cui è, più o meno volontariamente, vittima. In sintesi tesi interessante, lettura forse un pò ripetitiva in alcune sue parti.

Conosci l'autore

Foto di Yanis Varoufakis

Yanis Varoufakis

1961, Atene

Economista, professore e politico greco, Yanis Varoufakis è nel 2015 Ministro delle Finanze del governo Tsipras. Naturalizzato australiano, si laurea in Matematica e Statistica, e poi consegue il dottorato in Economia all'Università dell'Essex.Nel 1988 trascorre un anno in qualità di fellow all'università di Cambridge, a cui seguono ben undici anni di lettorato all'Università di Sidney. Nel 2000 ritorna nel suo paese d'origine, e accetta la cattedra di Teoria Economica all'Università di Atene. Da gennaio 2013 insegna alla "Lyndon B. Johnson School of Public Affairs" dell'Università del Texas. Già consulente della "Valve Corporation", Yanis Varoufakis ha scritto nel 2012 il saggio economico Il Minotauro globale, edito in Italia da Asterios...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail