Interessante lettura dell'ex ministro delle finanze greche della fase attuale del capitalismo mondiale. Gli occhiali indossati dall'autore sono senz'altro quelli del marxismo classico. Il libro si sviluppa come un dialogo tra l'autore e il padre sullo stato di salute del capitalismo e l'evoluzione dello stesso con l'esplosione di internet e della finanza digitale. La tesi di base dell'autore è che il capitalismo sia morto, sconfitto dalla nuova economia del cloud che ha riportato il mondo ad una nuova forma di feudalesimo basato sul duplice sfruttamento dei servi della gleba moderni da una parte e dei vassalli dall'altra. Risulta interessante soprattutto la dinamica economica descritta tra l'economia cloud e il mercato tradizionale e le modalità di funzionamento dei principali attori cloud come amazon, tesla, google.. Risulta meno convincente la via di uscita proposta dall'autore che però consente al lettore di riflettere sulla necessità di resistere ad uno sfruttamento quotidiano di cui è, più o meno volontariamente, vittima. In sintesi tesi interessante, lettura forse un pò ripetitiva in alcune sue parti.
Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il capitalismo
artendo da storie della mitologia greca o dalla cultura pop, da Omero a Mad Men, l’autore indaga e spiega le cause di questa trasformazione radicale e terribile, e l’importanza che ha comprendere la reale natura di questo nuovo sistema per capire il presente in cui viviamo. Yanis Varoufakis, una delle voci più credibili e tra gli studiosi più acuti e lungimiranti della nostra epoca, disegna i confini del mutato orizzonte in cui ci troviamo sottolineandone i pericoli, ma anche suggerendo possibili rimedi per cercare di ritrovare l’autonomia che ci è stata sottratta dalla nuova realtà e, forse, anche la nostra libertà.
Che fine ha fatto il capitalismo? Quasi nessuno se n’è accorto, ma il sistema economico che per secoli è stato dominante non c’è più, sostituito da qualcosa di ben peggiore. Forse eravamo troppo distratti dalla pandemia, dalle varie crisi finanziarie, o da tutti quei teneri e simpatici gattini su TikTok; in ogni caso, mentre ci preoccupavamo d’altro, un nuovo sistema economico ha preso il controllo della nostra società, Yanis Varoufakis l’ha ribattezzato “tecnofeudalesimo”. Da vent’anni, ormai, le basi sulle quali è stato costruito il capitalismo – il profitto e il mercato – non sono più fondamentali: il capitale tradizionale non è più al comando, ma è diventato vassallo di una nuova classe di padroni feudali, i proprietari del capitale cloud, ossia le Big Tech, che prima hanno privatizzato internet e poi hanno esteso sempre più il loro controllo sulle nostre vite e sulle leve economiche della nostra società.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Niki 10 gennaio 2025Interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it