Telelavoro e mobilità urbana sostenibile. Cronaca di un'esperienza applicata di telelavoro e di altre iniziative pilota di welfare policy targate Aci
Anche nella Pubblica Amministrazione esistono esperienze innovative che meritano di essere divulgate, in quanto possono rappresentare un punto di riferimento per la riproposizione di iniziative di spessore organizzativo e sociale. In questo caso sono riportate nel dettaglio alcune esperienze di Welfare realizzate negli ultimi anni in ACI, in particolare quella del telelavoro e quella del piano spostamenti casa-lavoro-casa. Tali attività sono descritte attraverso testimonianze dirette, invertendo in un certo senso la prospettiva, cioè raccontando l'esperienza dal di dentro e non descrivendola dall'esterno come studiosi o come osservatori. Tutto ciò in una duplice ottica, quella dei cambiamenti in corso, dove si coniugano tratti burocratici con grandi slanci di innovazione (il PSCL ne è un esempio in quanto richiede un grosso passaggio culturale, forse anche superiore a quello implicato nel telelavoro), e quella dei dipendenti e dei telelavoratori che, autocandidatisi ad un'esperienza nuova, per questo hanno dovuto modificare un modo di lavorare tradizionale e consolidato negli anni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it