Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - copertina
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 2
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 3
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 4
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 5
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - copertina
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 2
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 3
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 4
Tempesta Matteotti - Luisa Mattia - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tempesta Matteotti
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Grazie ad alcuni personaggi d’invenzione, la narrazione ci restituisce uno spaccato d’epoca attraverso il vissuto della gente comune, spesso povera di mezzi e d’istruzione, che ha accompagnato – o subìto – l’ascesa del regime fascista.


Soprannominato “Tempesta” per il suo carattere determinato e appassionato, nell’autunno del ’23 Matteotti ha già alle spalle anni da fuggiasco, passati lontano dai figli e dalla moglie Velia, impegnato a sottrarsi alle violenze delle squadre fasciste. Consapevole dei rischi, Matteotti sceglie di trasferirsi a Roma per vivere accanto alla famiglia. Ed è qui, tra le strade del quartiere Flaminio, che ha inizio questa storia: un romanzo storico e popolare al tempo stesso. Una vicenda familiare, che si svolge nella cornice degli ultimi mesi della vita di Matteotti, tenendo fermi i vincoli biografici, ma dando anche grande spazio alla dimensione emozionale del protagonista. La vita di Giacomo Matteotti e di sua moglie Velia, a volte allegra e spesso burrascosa, si lega inesorabilmente a quella di una giovane domestica e del garzone di un forno. Le loro vicende e le loro scelte ci conducono nella “tempesta” degli anni Venti, fotografando un momento decisivo della nostra storia. Grazie ad alcuni personaggi d’invenzione, la narrazione ci restituisce uno spaccato d’epoca attraverso il vissuto della gente comune, spesso povera di mezzi e d’istruzione, che ha accompagnato – o subìto – l’ascesa del regime fascista. “Questo romanzo è un’opera di ‘fiction’ ma il suo protagonista – Giacomo Matteotti – è esistito veramente e per raccontare di lui ho seguito la cronologia dei fatti documentata negli archivi, nei saggi di storia, nelle biografie e nelle lettere scambiate con sua moglie Velia. Gli altri personaggi non corrispondono a persone veramente esistite ma, di certo, somigliano a tante persone che vissero il periodo di affermazione del fascismo in Italia. Giacomo Matteotti, detto Tempesta, difese la democrazia esprimendo la propria opinione, esercitando il diritto di indagare sulle azioni del governo fascista, criticandone i brogli elettorali, le azioni violente, dichiarando la sua opposizione, tutelando i diritti di tutti i cittadini italiani. Democrazia è una parola che non può esistere senza unirsi a un’altra parola: libertà. Democrazia e libertà non possono difendersi da sole. Democrazia e libertà hanno bisogno di noi.” (Luisa Mattia). Con il patrocinio ufficiale della Fondazione Matteotti. Età di lettura: da 11 anni.

Dettagli

240 p., Brossura
9788878749672

Parola di Librai

Aurelia
Aurelia Feltrinelli Libri e Musica MS - Catania

Tempesta Matteotti

Può sembrare un azzardo raccontare a bambini e ragazzi la vita e la morte di un uomo, Giacomo Matteotti che, cento anni fa, in Italia, sacrificò tutto per difendere, contro la dittatura incipiente, gli ideali di libertà cui credeva profondamente, in un sacrificio che, seppure non vano, precipitò gli eventi fino alla completa dittatura. Tempesta Matteotti, di Luisa Mattia (Lapis) è una biografia quotidiana, casalinga, in cui il focus non è tanto sull’uomo pubblico, sul Tempesta, come Giacomo Matteotti era chiamato dai compagni di partito, quanto sulla vita privata e sulle tenerezze familiari opposte alla durezza dei tempi, che richiedevano di pagare fino in fondo, col sacrificio massimo della vita, e lo fa attraverso il punto di vista di Cesira, giovane domestica della famiglia Matteotti, e di Augusto, il suo innamorato, giovane umile, analfabeta, che, sulle prime lasciatosi irretire dalle parole d’ordine del fascismo rivoluzionario, compie uno straordinario processo di presa di consapevolezza. Perché raccontare questa vicenda ai ragazzi e alle ragazze? Perché nella descrizione delle squadracce Luisa Mattia ha mostrato tanto di una visione superficiale della politica, della libertà e dei diritti da cui ancora oggi non siamo guariti. Perché è giusto parlare ai ragazzi di come funziona la democrazia e di come difenderla: quanti ragazzi di scuola secondaria di secondo grado sanno cosa sia una legge elettorale? E quanti adulti? Perché chi non conosce la storia è destinato a ripeterla, e bisogna piantare semi di pace nelle menti di tutti, ma soprattutto dei più giovani e delle più giovani. Perché la libertà siamo noi.

Aurelia
Aurelia Feltrinelli Libri e Musica MS - Catania

Conosci l'autore

Foto di Luisa Mattia

Luisa Mattia

Luisa Mattia, romana, ha lavorato per molti anni nella scuola e ora si dedica a tempo pieno alla scrittura. È stata autrice di Melevisione, trasmissione per bambini su RAI TRE, e di testi teatrali per ragazzi. Ha scritto numerosi romanzi che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Pippi – dedicato a Astrid Lindgren – nel 2006 e il Premio Andersen 2008 come Miglior Scrittore. Per Gribaudo ha pubblicato Le più belle storie dei miti greci, I più grandi eroi dei miti greci, Le più belle storie dell’antico Egitto e Le più belle storie di mostri mitologici.  Fonte immagine: sito editore Feltrinelli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore