Il tempo delle Mani pulite - Goffredo Buccini - copertina
Il tempo delle Mani pulite - Goffredo Buccini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tempo delle Mani pulite
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Mani pulite non è stata soltanto un'inchiesta che ha rivoluzionato la politica in Italia. È stata soprattutto una stagione di grandi illusioni: l'illusione della fine della corruzione e degli intrighi, l'illusione secondo cui i magistrati erano i vendicatori della società civile contro una politica marcia. A costruire questa mitologia furono la carta stampata e le televisioni. E questa è la loro storia.

Trent'anni fa un giovane giornalista del «Corriere della Sera» viene assegnato alla sala stampa del palazzo di giustizia di Milano. Siamo nel 1992 e la grande Storia ha deciso di mettersi improvvisamente in movimento e di farlo proprio a partire da qui. Nasce Mani pulite e a raccontarla è una banda di giornalisti ragazzini, i ‘mozzi' delle diverse redazioni lasciati a seguire quelle che in un primo momento erano apparse come indagini senza futuro. Come un romanzo di formazione, li vediamo confrontarsi con i protagonisti di quei giorni, alle prese con la ruvida genialità di Di Pietro e le enigmatiche strategie di Borrelli, gli iperbolici paradossi di Davigo e l'amara saggezza di Colombo. Attorno, imprenditori e politici, avvocati e spioni, faccendieri e boiardi compongono una polifonia che non fa sconti su errori e orrori, dagli eccessi negli arresti alla catena di suicidi. Un'Italia dove si staglia la figura drammatica di Craxi e già emerge quella affabulatrice di Berlusconi; l'Italia scossa dagli attentati a Falcone e Borsellino e dalle stragi del '93; quella della gogna per la Prima Repubblica in diretta tv al processo Cusani. È un racconto che abbraccia la vita di redazione di un grande giornale e le avventure sulle tracce dei latitanti di Santo Domingo. Trent'anni dopo, sarà solo la delusione di un gioco a somma zero.

Dettagli

21 ottobre 2021
256 p., Brossura
9788858145388

Valutazioni e recensioni

  • Matteo

    Ancora controversi, talvolta vituperati. Sia la Prima Repubblica che è caduta dopo questa serie di inchieste, sia il pool di magistrati che queste inchieste le ha condotte. Goffredo Buccini ci fa entrare negli uffici di Di Pietro e dei suoi. Un affresco di un giornalista che quei mesi li ha vissuti nel palazzo di giustizia e ha reso (forse a torto) il fenomeno di Mani Pulite popolare. La scrittura è giornalistica. Consiglio la lettura previa attività di informazione sugli stessi fatti, per affrontare con più consapevolezza questo libro.

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Buccini

Goffredo Buccini

1961, Roma

Goffredo Buccini è inviato speciale ed editorialista del “Corriere della Sera”. Ha pubblicato i romanzi Canone a tre voci (Frassinelli 2000 e Sperling 2002), Orapronò (Frassinelli 2002), La fabbrica delle donne (Mondadori 2008, Premio Biella 2009); i saggi O mia bedda Madonnina (con Peter Gomez, Rizzoli 1993), Governatori (Marsilio 2015), Ghetti (Solferino 2019), Italiani e no (Solferino 2020). Per Laterza è autore di L’Italia quaggiù (2013), Il tempo delle mani pulite (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore