Interessante il racconto storico ambientato nell'era fascista, soprattutto i riferimenti a Ginzburg ed al circolo di intellettuali di cui quest'ultimo faceva parte. Il parallelismo con la storia personale della famiglia dell'autore però non regge, appare spesso forzato e fuorviante e rischia di togliere spazio ed intensità al racconto storico. Lascia un vago sapore del "fuori traccia".
Il tempo migliore della nostra vita
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,40 €
Finalista Premio Campiello 2015
Vincitore Premio Viareggio-Repaci 2015 per la Narrativa
Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. Pronunciando apertamente il suo "no", imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente mite, integerrimo e irriducibile che non imbraccerà mai le armi. Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale formidabile prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. Questa è la sua storia vera dal giorno della sua cacciata dall'università fino a quello in cui è ucciso in carcere. Nel racconto rigoroso e appassionato con il quale Scurati le rievoca, accanto a quella di Leone e Natalia Ginzburg, scorrono però anche le vite di Antonio e Peppino, Ida e Angela, i nonni dell'autore, persone comuni nate negli stessi anni e vissute sotto la dittatura e le bombe della Seconda guerra mondiale. Dai sobborghi rurali di Milano convertiti all'industria ai vicoli miserabili del "corpo di Napoli", di fronte ai fucili spianati, le esistenze umili di operai e contadini, artisti mancati e madri coraggiose entrano in risonanza con le vite degli uomini illustri. Accostando i singoli ai grandi eventi, attraverso documenti, fotografie e lettere, ricordi famigliari e memoria collettiva, Antonio Scurati resuscita il nostro passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ellie Pa 07 gennaio 2025
-
silvia 30 dicembre 2024senso del dovere
persone fuori del tempo pronte a difendere le libertà dell'individuo. Questi intellettuali non hanno età.
-
Ally 15 ottobre 2024Non il miglior Scurati
Purtroppo mi trovo a concordare con chi ha dato punteggi medio-bassi a questo libro. Avevo alte aspettative, affascinata dalla figura di Leone Ginzburg e dalla fama di Scurati come autore, ma sono rimasta profondamente delusa, La narrazione, a mio avviso, non riesce a valorizzare né la storia della famiglia di Scurati né quella di Ginzburg. Non consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it