Dai ricordi del liceo mi è rimasta abbastanza nitida la storia romana dei secoli della repubblica e dell'inizio dell'Impero. Invece, forse perchè la si affrontava frettolosamente a fine anno, complici quindi le distrazioni dell'estate imminente, la storia del tardo impero affiora incerta e nebulosa. La lettura di questo saggio, facile e non professorale (la narrazione attraverso la biografia di un protagonista aiuta in questo senso) mi ha parzialmente colmato la lacuna. Il declino di Roma in favore delle nuove città capitale, il complesso rapporto le due parti dell'impero e tra i due imperatori, la figura di Teodosio che, agiograficamente detto Il Grande, appare anche nelle sue debolezze e contradditorietà, sono i temi che mi hanno maggiormente interessato.
Teodosio il Grande
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it