La teologia femminista: origine, correnti e temi tipici. Una presentazione critica alla luce di Maria
Poiché la teologia femminista, sviluppatasi negli anni ’70 soprattutto negli Stati Uniti, ha avuto ripercussioni anche in ambito italofono, era ormai da tempo necessaria una presentazione anche in lingua italiana dei suoi inizi storici e dei suoi principali temi non disgiunta da una valutazione critica. Lo studio di Manfred Hauke sul tema, apparso per la prima volta in tedesco nel 1993 e successivamente tradotto e pubblicato in inglese, svedese e spagnolo, è ora qui disponibile in un’edizione italiana aggiornata. Il percorso inizia con uno sguardo su “Storia e caratteristiche del femminismo moderno”. Segue la trattazione di “Sviluppo e particolarità della teologia femminista”. Nel ruolo di personaggio chiave appare Mary Daly, “madre adottiva” della teologia femminista. Come punto di partenza contenutistico, è fatta oggetto di studio l’antropologia femminista con le diverse correnti in cui essa si articola, di volta in volta messe a confronto con l’immagine cristiana della complementarità dei sessi. Mentre l’antropologia femminista appare quasi come “principio materiale” della teologia femminista, l’esperienza della donna si presenta come suo “principio formale”. Dopo avere affrontato la teologia femminista sul piano storico ed ermeneutico, lo studio approfondisce diverse tematiche centrali: immagine di Dio, Cristologia e Soteriologia, Mariologia, Ecclesiologia, Liturgia, Ecologia ed Escatologia. Come le apparizioni di Maria a Guadalupe rendono evidente, la figura della Santa Vergine ha un significato particolare per discernere gli aspetti validi degli approcci femministi da quelli problematici. Al termine dell’opera, l’Autore offre una valutazione riassuntiva e indica prospettive di valorizzazione del “genio femminile” nella Chiesa e nella società di oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows