Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa - Paolo Iacci - copertina
Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa - Paolo Iacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Usando una metafora comune, come il rito del caffè mattutino, 'il volume propone un percorso attraverso l'inferno della crisi, i paradossi e le contraddizioni di un popolo arguto, capace di performance eccezionali ma incapace spesso di approdare a una normalità sostenibile, un popolo che sa essere grande ma anche piccolo e meschino'. Le imprese, e le persone, devono fare di più e meglio con meno risorse. Il teorema del caffè spiega perché e come fare. 'Dal nostro individualismo può nascere la consapevolezza e la possibilità della rielaborazione di un nuovo senso collettivo. Così nella società civile, e così pure nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche'" (Dalla prefazione di Giovanni Costa)

Dettagli

Libro tecnico professionale
115 p., Brossura
9788868960162

Valutazioni e recensioni

  • PIETRO SANTI

    Utilizzando il metodo di analisi proposto da Paolo Iacci e cioè la convivenza consapevole con i paradossi del nostro tempo, quale strumento interpretativo del cambiamento in corso, si ha una lettura completa ed esaudiente della complessità contemporanea. P. Iacci ha concentrato in un testo piacevolmente fruibile (esattamente come una buona tazzina di caffè!) buona parte delle contraddizioni verso le quali qualsiasi professionista che opera nelle Imprese di oggi deve misurarsi. Complimenti davvero per il mantenimento del giusto equilibrio tra ironia e complessità, caratteristica peculiare dell'autore a cui ci si sta piacevolmente abituando come lettori appassionati. Grazie per l'aroma "tostato" che si assapora e si mantiene, al termine della lettura. È ciò che serve per far fronte ai paradossi quotidiani!

  • E’ un libro divertente e serio al tempo stesso. Una riflessione 'leggera', gradevole a leggersi e stimolante. Il 'teorema del caffè' è una metafora molto semplice: come in un bar milanese qualunque, il caffè viene servito in almeno un centinaio di varianti con denominazioni diverse, indipendentemente dal fatto che il suo consumo, in Italia, sia in leggero calo, così in una situazione di crisi, come l'attuale, il manifestarsi di richieste di prodotti/servizi più originali, innovativi e individualizzati è indipendente da un'eventuale mancanza di risorse. More with less è la nuova formula paradossale che regola la vita delle imprese.

  • Il paradosso di una crisi che impone, per sopravvivere, di fare sempre meglio, in meno tempo e con meno risorse....e tutto questo in un contesto sempre più competitivo. Ma è davvero un paradosso o in realtà è semplicemente la nuova sfida che le nostre Aziende (e quindi il Management nostrano) deve saper affrontare? E ancora: è la sfida imposta da una situazione contingente - la crisi appunto - o è semplicemente la nuova "normalità" del mercato con la quale avremo a che fare in modo permanente? Finalmente un libro semplice e chiaro che illustra con serietà (ma senza prendersi troppo sul serio) i trends economici in atto, scoprendone le cause e indicandone chiaramente gli effetti. Un breve trattato che non può mancare nella libreria di chi - in un modo o nell'altro - si trova ad avere a che fare con questi temi. In sostanza tutti noi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail