Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale. - Jürgen Habermas - copertina
Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale. - Jürgen Habermas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale.
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In questa opera, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, cioè finalizzata a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è un solo insieme di termini, ma è un discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

"Collezione di Testi e di Studi - Sociologia" - Opera completa di due volumi in brossura editoriale con bandelle, 1135 pagine a numerazione continua. Vol. I: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale - Vol. II: Critica della ragione funzionalistica. Presentazione di Gian Enrico Rusconi. Opera in condizioni pari al nuovo, poco o nulla frequentata -- In questa opera ormai classica, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, cioè finalizzata a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è un solo insieme di termini, ma è un discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti. [ ISBN 9788815273857 / 9788815273864 ].

Immagini:

Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale.
Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale.
Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale.

Dettagli

2017
Libro universitario
537 p., Brossura
Handlungsrationalität und gesellschaftliche Rationalisierung
9788815273857

Valutazioni e recensioni

  • Nicola Abate

    L'opera capitale di Habermas, punto d'arrivo della riflessione precedente e punto di partenza per l'Habermas "più conosciuto". È un continuo confrontarsi con i classici ove, man mano, emerge sempre più prepotentemente l'originalità della teoria habermasiana. Nelle prime pagine, il lettore si trova un po' spiazzato, sottoposto a una prospettiva nuova che sembra inafferrabile. Con lo scorrere delle pagine, tutto sarà più chiaro. Da abbinare, secondo me, a delle introduzioni al pensiero di Habermas, proprio per capire meglio "l'humus culturale" dell'opera.

Conosci l'autore

Foto di Jürgen Habermas

Jürgen Habermas

1929, Düsseldorf

Jürgen Habermas (Düsseldorf 1929) è professore emerito presso l'Università di Francoforte sul Meno. Tra le sue molte opere tradotte in italiano ricordiamo: Cultura e critica (Einaudi, Torino 1980), Teoria dell'agire comunicativo (il Mulino, Bologna 1986), Morale, diritto, politica (Einaudi, Torino 1992), Multiculturalismo (con Ch. Taylor, Feltrinelli, Milano 1998), La costellazione postnazionale (Feltrinelli, Milano 1999) e Il futuro della natura umana (Einaudi, Torino 2002 e 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail