Teoria unificata degli accordi
È un manuale che consente a tutti i musicisti (che siano compositori, esecutori o improvvisatori, che suonino Jazz, Pop, Rock o musica latina) di dare il giusto nome agli accordi partendo dal principio del rapporto tra l'accordo e l'emozione che intende suscitare, tra l'accordo e la sua posizione nel tessuto compositivo e, infine, tra l'accordo e il suo rapporto con la tonalità. Quest'opera nasce per unificare la babele di terminologie utilizzate fino ad oggi per la nomenclatura delle sigle accordali argomentando ogni affermazione con riferimenti alla storia del linguaggio musicale, all'attrazione gravitazionale delle toniche e delle fondamentali e all'istinto musicale, il tutto al servizio di quella musica che rispetta la propria ragione d'essere: creare emozioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:15 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it