Terra! - Stefano Benni - copertina
Terra! - Stefano Benni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Terra!
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


È l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione. Intanto a terra, per risolvere un mistero legato alla civiltà inca, si affrontano Fang, un vecchio saggio cinese, e Frank Einstein, un bambino di nove anni genio del computer. La chiave del mistero inca del "cuore della terra" è anche la chiave del viaggio nello spazio. La discesa nelle viscere della montagna peruviana di Fang ed Einstein apparirà ben presto legata in modo magico e oscuro al viaggio della Proteo negli orrori e nelle allucinazioni dei Pianeti Dimenticati. La scienza, la fantasia, la filosofia si arrestano davanti al mistero di una civiltà antichissima, e sfidano i potenti di un mondo guerriero. Riusciranno i nostri eroi ad aprire le quindici porte? Riusciranno a raggiungere il pianeta della mappa Boojum? Riusciranno a trovare, per la seconda volta, la Terra?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
320 p.
9788807809903

Valutazioni e recensioni

  • MATTIA
    Viaggiare è tornare.

    Viaggio è andare avanti ma viaggio è anche andare dentro. Una metafora o la vita vera. Anche a distanza di anni, pur se il contesto è grottesco i sentimenti sono veri e il fascino di una scrittura e di una rocambolesca avventura ti tengono sveglio fino alla fine.

  • Scritto quando l’equilibrio del mondo era bipolare, quando i pianeti extrasolari non erano ancora stati scoperti, e con nozioni di fisica talvolta un po’ troppo ingenue … A tratti si sentono gli anni ’80 e – tuttavia – che modernita’ nel descrivere una terra immiserita e resa sterile dall’inquinamento (prodotto da varie guerre nucleari), una società disgregata e atomizzata da miseria economica e morale, e soprattutto il ritratto “antipolitico” di una classe dirigente cinica, ipocrita e supremamente indifferente al destino dei propri elettori, manipolabili e sacrificabili a piacimento. Un quadro fosco, foschissimo, reso con suprema ironia e con sense of humour che tengono incollati fino all’ultima pagina di questo “viaggio della speranza” verso un pianeta nuovo e incontaminato a bordo di astronavi scalcagnatissime. Unica pecca: non ho gradito molto l’intreccio tra viaggio nel cosmo e viaggio nelle viscere della montagna peruviana: mi ha lasciato un retrogusto da “Voyager” …

  • SIMONE LUPERTI

    Prendete l'Odissea, trapiantatela nel 2157, svestitela del tono epico e rivestitela di modi comico-grotteschi, a questo aggiungete l'incomparabile inventiva di Stefano Benni. Ciò che otterrete sarà "Terra!": rocambolesca avventura in un improbabile lontano futuro in cui i nostri anti-eroi viaggiano fino ai più remoti confini dell'universo per cercare un pianeta su cui l'umanità possa vivere e prosperare in pace, in quanto la terra è in uno stato di glaciazione forzata a causa della nube di detriti satellitari generati durante le scorse tre (di sei) guerre mondiali. Ma al contempo è anche un viaggio nelle viscere della terra alla ricerca del cuore stesso del nostro pianeta. E le due direzioni d'esplorazione si riveleranno strettamente legate. Benni riversa in questo romanzo tutta la sua fantasmagorica immaginazione, il ritmo con cui le immagini si susseguono è a tratti stordente, ma credo che questa sia una delle molte sensazioni che lo scrittore volesse suscitare nel lettore. La scrittura è essenziale, a netto vantaggio dell'aspetto narrativo rispetto a quello descrittivo.

Conosci l'autore

Foto di Stefano Benni

Stefano Benni

1947, Bologna

Giornalista, scrittore e poeta, collabora con numerose testate, tra cui il giornale francese Libération. Ha diretto per Feltrinelli la collana Ossigeno. Ha curato la regia e la sceneggiatura del film Musica per vecchi animali (1989), scrive per il teatro e ha allestito, tra gli altri, col musicista Paolo Damiani uno spettacolo di poesia e jazz, Sconcerto (1998). È ideatore della Pluriversità dell'Immaginazione. È autore di numerosi romanzi di successo pubblicati da Feltrinelli, tra cui La compagnia dei celestini (1992), Achille piè veloce (2003), Margherita Dolcevita (2005), Pane e tempesta (2009), Bar sport Duemila (2010), Di tutte le ricchezze (2012), Cari mostri (2015), La bottiglia magica (2016), Prendiluna (2017), Teatro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore