La terra sotto i suoi piedi è uno dei capolavori del celebre autore britannico Salman Rushdie, da catalogare tra le opere più importanti della sua produzione letteraria. Il romanzo può essere interpretato come una lettura postcoloniale del celebre episodio della mitologia classica di Orfeo ed Euridice. Rushdie immagina i due amanti, Ormus e Vina, come due giovani artisti pop indiani, e offre una rilettura interessante del mito. Questa trasposizione in realtà vuole anche essere una critica alla cultura pop contemporanea in quanto mette in discussione le stesse radici della musica pop che l'autore immagina avere origine proprio a Bombay, in India. Nonostante la storia sia ben nota ai più per via del mito, la storia non è affatto scontata in nessun tratto della narrazione e, anzi, ci offre un meraviglioso contributo anche musicale in quanto lo stesso Rushdie immagina alcuni testi di canzoni interpretate dai personaggi, uno dei quali verrà addirittura utilizzato da Bono, leader degli U2 in uno dei suoi capolavori musicali, appunto The ground beneath her feet. Libro consigliatissimo per gli amanti del genere.
La terra sotto i suoi piedi
Nel giorno di San Valentino del 1989, Vina Apsara, cantante dalla voce irresistibile e leggenda vivente del rock, scompare in Messico durante un violento terremoto. Comincia così questo romanzo, che da quell'evento torna indietro qualche decennio per ripercorrere la storia di Vina e di Ormus Cama, lo straordinario musicista con cui Vina ha condiviso l'amore, l'uomo che l'ha più volte perduta e ritrovata nel corso di una folgorante carriera. La loro è la storia di un amore che li insegue per tutta la vita, e oltre la morte. A raccontarcela è Rai Merchant, un fotografo, amico d'infanzia di Ormus e, per qualche tempo, anche amante di Vina. Pieno di storie e di personaggi, il suo racconto ci trasporta da Bombay a Londra e a Manhattan, mentre la sua voce si carica di rabbia e di saggezza, d'ironia e d'amore. Moderne divinità, novelle personificazioni del mito di Orfeo ed Euridice, Vina e Ormus incarnano le grandi eccitazioni che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del secolo scorso, l'esplosione della musica rock, il pop e i sogni della controcultura, sulla scena di un mondo in preda all'incertezza, dove la terra cominciava a tremare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
CHRISTIAN IMPARATO 27 novembre 2016
Per me, grande appassionato dello scrittore indiano, questo è probabilmente il vertice della sua opera. Tra tutti è il romanzo che ho preferito, per la densità della storia solo apparentemente semplice dei due amanti che viene raccontata. Novelli Orfeo ed Euridice, Vina ed Ormus affrontano le loro tragedie in una sorta di dimensione parallela ed escono vivificati anche se sconfitti dalla loro storia d'amore. È stato per me un romanzo di formazione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it