Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, a cura di Alfredo Mela, Silvia Mugnano e Davide Olori, rappresenta un'opera preziosa per chiunque si occupi di sociologia dei disastri e gestione dell'emergenza. Il libro si distingue per la sua duplice anima: da un lato, offre un'analisi rigorosa e illuminante dei concetti chiave della disciplina; dall'altro, propone spunti concreti e operativi per affrontare le sfide poste dai disastri naturali e socio-naturali. Uno dei punti di forza principali del libro è la sua ricchezza di casi di studio. Gli autori mettono a confronto diverse esperienze di disastri avvenuti in Italia nel corso degli ultimi cinquant'anni, offrendo al lettore una panoramica completa e sfaccettata dei fenomeni in questione. L'approccio di Mela, Mugnano e Olori è attento a non cadere in facili semplificazioni. I disastri, infatti, non sono eventi improvvisi e inaspettati, ma piuttosto il risultato di complesse interazioni tra fattori naturali, sociali e politici. Il libro sottolinea l'importanza di considerare la vulnerabilità dei territori come un prodotto di processi storici e sociali, mettendo in luce le responsabilità umane nella genesi e nell'amplificazione dei disastri. Territori vulnerabili non si limita a descrivere i fenomeni, ma propone anche un'agenda per il futuro. Gli autori invitano a ripensare le politiche di prevenzione e mitigazione dei disastri, ponendo al centro la costruzione di comunità resilienti e capaci di auto-organizzarsi. In un'epoca segnata da sempre più frequenti eventi climatici estremi e disastri ambientali, questo libro rappresenta un contributo fondamentale per la comprensione e la gestione di queste complesse sfide. La sua lettura è consigliata non solo agli studiosi e agli operatori del settore, ma anche a tutti coloro che sono interessati a comprendere le dinamiche sociali dei disastri e il ruolo che possiamo giocare per costruire un futuro più sicuro e resiliente.
Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana
I disastri naturali amplificano le vulnerabilità sociali del territorio, evidenziano i meccanismi virtuosi e i malfunzionamenti dei sistemi di governance locale e valorizzano il capitale sociale. Il volume presenta una ricca analisi di casi, mettendo a confronto diversi disastri naturali in un arco di tempo di più di mezzo secolo. Lo studio delle dinamiche sociali dei terremoti, delle alluvioni e dei rischi di eruzione dei vulcani aiutano ad aprire nuove prospettive e riflessioni della sociologia del disastro del nuovo millennio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Natascia 01 maggio 2024Un'analisi illuminante della sociologia dei disastri in Italia
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows