I versi hanno un ritmo cantilenante, offrono belle immagini con un linguaggio evocativo, d'atmosfera. Alcune liriche però risultano meno riuscite. La post-fazione, invece, è piuttosto insignificante (può essere saltata tranquillamente).
La terza geografia
C'è una voce appassionata che ne raccoglie altre, quelle dimenticate, quelle lontane dal clamore odierno, quelle che sussurrano nel sibilare del vento, tra le cortecce di un albero, tra le pietre di una strada che si fa vicolo, che si fa sentiero, che si fa natura. Una voce semplice e immediata, come queste poesie. "La terza geografa" è il racconto di qualcosa che reputiamo antico ma che qui diventa nuovo. Un richiamo chiarissimo per indicare una direzione alternativa, intima e universale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NamastePoesia 01 ottobre 2023Consigliato
-
Alfo67 07 marzo 2023Non sono poesie
Ho letto il libro, vedendolo in TV. Non mi sembrano poesie, ma piuttosto delle riflessioni; o meglio, i veri poeti non sarebbero d'accordo con la forma di questo libro e soprattutto con la dicitura di "poeta". Con questo aggiungo che a le riflessioni scritte mi ricordano un vago tentativo di riprendere Franco Arminio senza però una vena personale ma piuttosto utilizzando suoi termini.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it