Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo - Lorenzo Marsili,Yanis Varoufakis - ebook
Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo - Lorenzo Marsili,Yanis Varoufakis - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Dobbiamo recuperare l'ambizione di mostrare la via verso un futuro di cui essere fieri e in cui la felicità di tutti sia un diritto. Ci troviamo a vivere un momento eccezionale. Un momento in cui le certezzevengono meno. Un momento carico di contraddizioni e di rischi. Non è il tempo della malinconia e dell'abbandono. È il tempo del coraggio e dell'impegno. Perché quando i nostri nipoti ci chiederanno dove eravamo, noi, in un momento come questo, dobbiamo essere in grado di poter rispondere: dal lato giusto, a fare la nostra parte. L'Europa è ormai un campo di battaglia diviso fra un establishment in bancarotta e nuovi nazionalismi reazionari. Da un lato, la politica tradizionale arroccata a difesa del fortino dello status quo, impegnata in un vano tentativo di proteggere un estremo centro che non può e non deve più reggere: il centro di una certa globalizzazione neoliberale, dell'austerità, quello che ha assunto come simboli le grandi coalizioni e la Troika. Dall'altro, l'emergere prepotente di nuove forze regressive che sfruttano un sentimento reale e dilagante di insicurezza sociale per promuovere una politica identitaria, reazionaria e autoritaria. È più urgente che mai creare un terzo spazio con una visione forte e ambiziosa. Uno spazio che tenga insieme quanti già lavorano per un'alternativa, costruendo un'alleanza popolare vincente in grado di rappresentare un punto di riferimento nel disordine europeo e di radunare quanti rifiutano di essere meri spettatori della disintegrazione del nostro continente. Uno spazio capace di mettere in campo un'alternativa concreta a un sistema economico fallito e a una democrazia corrotta, che finalmente superi la falsa opposizione fra Europa e Stato nazionale.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
132 p.
Reflowable
9788858129029

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni IAPICHINO

    Uno spettro si aggira per l'Europa …. piacerebbe poter dire ancora così quando nel panorama della politica europea si affaccia un movimento nuovo, diverso, dalla parte del popolo, come quello lanciato dall’ex ministro della finanze greco Varoufakis e altri illustri personaggi. Tesi di fondo del libro: la vera crisi del nostro tempo è una crisi democratica, dovuta all’incapacità delle strutture democratiche di ristrutturare un sistema economico ormai giunto al collasso e fautore di ineguaglianze e disagi sociali. Le politiche neoliberiste messe a punto da abili politici rappresentanti spesso del più bieco capitalismo, non hanno realizzato le utopie della piena occupazione e dell’equa ripartizione della ricchezza, ma anzi hanno sfiancato intere generazioni di lavoratori che negli anni hanno visto diminuire il loro potere d’acquisto e le principali tutele sindacali. La politica, anziché guidare l’economia, ha solamente preso atto degli avvenimenti catastrofici a cui ha condotto la deriva capitalistica, attestandone di fatto l’esclusività ideologica e operativa, incapace per volontà o cecità di proporre vere alternative. Eppure risorse finanziarie per uscire dall’impasse ci sono, enormi capitali da rendite finanziare migrano da una nazione all’altra sulla base degli “extrasconti” sulle tasse proposte da governi che provano ad accaparrarsi fette sempre più cospicue di investimenti sovranazionali. E così la forchetta tra la ristretta percentuale, il famoso 1%, di chi possiede la maggioranza delle risorse mondiali e gli “altri” si allarga sempre più. Per mancanza di una vera opposizione a questo andamento, che per istinto naturale dovrebbe essere impersonata dalle forze di sinistra e progressiste, i disagi e le richieste di cambiamento vengono sempre più intercettate da forze reazionarie, spesso xenofobe, che, come storia insegna, sono sempre pronte ad attribuire colpe al debole di turno con il quale si deve condividere una coperta sempre più stretta. Dopo un’analisi sintetica ma dettagliata di quanto di ingiusto e profondamente iniquo accade, e come questo venga avvallato da un establishment tecnico-burocratico che tiene in ostaggio un parlamento europeo ormai svuotato da veri poteri politici, il libro propone alternative che suonano come vere novità nell’attuale campo politico. Il tradimento delle forze politiche che avrebbero dovuto rappresentare e difendere gli interessi delle classi più disagiate impone di pensare a nuovi soggetti che riescano ad aggregare movimenti “popolari” che si creano dal basso e amministrazioni cittadine e/o regionali che comincino a rivendicare la gestione collettiva dei beni comuni, il rispetto dei fondamentali diritti al lavoro, spazi autonomi di gestione della cultura e delle arti. Tutto questo è già esistente e si sta sviluppando in città come Barcellona, Napoli, Berlino e nei collettivi transnazionali. Ma l’invito che rimane costante nel testo è quello di smettere di trattare i problemi sotto una prospettiva esclusivamente nazionale, i temi sociali, economici e finanziari di oggi sono affrontabili e risolvibili in un contesto che non può che essere europeo, non più governato dai forti di turno ma da un’unità politica che riesca a rendere trasparente ogni decisione e che risponda ai reali interessi dei popoli.

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Marsili

Lorenzo Marsili

Lorenzo Marsili è attivista e collaboratore di numerose testate italiane e internazionali (The Guardian, Al Jazeera, The Nation, Il Fatto Quotidiano). Ha fondato la ONG European Alternatives e con Yanis Varoufakis ha lanciato il movimento europeo DiEM25. Si è occupato di giornalismo culturale a Londra e Pechino, dove ha ideato la rivista “Naked Punch”.  Tra i libri dell’autore: Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo (con Yanis Voroufakis – Laterza, 2017), La tua patria è il mondo intero (Laterza, 2019).

Foto di Yanis Varoufakis

Yanis Varoufakis

1961, Atene

Economista, professore e politico greco, Yanis Varoufakis è nel 2015 Ministro delle Finanze del governo Tsipras. Naturalizzato australiano, si laurea in Matematica e Statistica, e poi consegue il dottorato in Economia all'Università dell'Essex.Nel 1988 trascorre un anno in qualità di fellow all'università di Cambridge, a cui seguono ben undici anni di lettorato all'Università di Sidney. Nel 2000 ritorna nel suo paese d'origine, e accetta la cattedra di Teoria Economica all'Università di Atene. Da gennaio 2013 insegna alla "Lyndon B. Johnson School of Public Affairs" dell'Università del Texas. Già consulente della "Valve Corporation", Yanis Varoufakis ha scritto nel 2012 il saggio economico Il Minotauro globale, edito in Italia da Asterios...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows