Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente
A dieci anni dalla seconda guerra del Golfo, la distruzione e il saccheggio dell'Iraq Museum di Baghdad e di molti siti sumerici, babilonesi e assiri dell'Iraq rappresentano un elemento emblematico del tormentato rapporto tra popoli e identità culturale. L'appropriazione del passalo di intere nazioni rischia quindi di portare alla cancellazione di una storia millenaria. Perché musei e siti archeologici sono stati violati? E per quale ragione dalla Tunisia alla Libia, dall'Egitto alla Siria la primavera araba si è trasformata in un autunno dei beni culturali? Nell'affrontare queste complesse vicende, l'autore offre una disamina approfondita dei recenti saccheggi del patrimonio artistico nel Medio Oriente e traccia un quadro inquietante del commercio internazionale dei tesori d'arte, evidenziando le dinamiche sociali e politiche dei vari contesti e le problematiche di tutela.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows