Il tesoro dei poveri. Ricettario medico del XIII secolo - Giovanni XXI - copertina
Il tesoro dei poveri. Ricettario medico del XIII secolo - Giovanni XXI - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Il tesoro dei poveri. Ricettario medico del XIII secolo
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tradotto da un manoscritto inedito del XIII secolo, riportato integralmente, questo libro apre uno squarcio sul mondo medico medievale, che per noi moderni si carica di magico. L'autore è Pietro Ispano (papa Giovanni XXI), figura centrale nella cultura del Duecento. Un po' teologo e un po' medico, un po' astrologo e un po' giureconsulto, lo scienziato "medievale" aspirava a sintonizzarsi con il macrocosmo e le energie astrali. Questo quadro composito risalta nel testo, un mix di rimedi terapeutici naturali utili a tutto, dalla caduta dei capelli alla sterilità, all'impotenza, alla febbre, alle rughe, all'itterizia e così via, in un "viaggio terapeutico" a capite ad pedes, dalla testa ai piedi. Ricette curiose per la scienza di oggi, ma fondate sulla forza rigeneratrice della natura.

Dettagli

1 agosto 2007
248 p., ill. , Brossura
9788895642093

Conosci l'autore

Foto di Giovanni XXI

Giovanni XXI

1210, Lisbona

Pedro Julião, conosciuto anche come Petrus Iuliani o Pietro Ispano per le sua origini iberiche, fu il 187º papa della Chiesa cattolica a partire dal 1276 con il nome di Giovanni XXI. La sua formazione si svolse tra la scuola episcopale di Lisbona e la Sorbona di Parigi, dove studiò medicina, teologia, logica e fisica. Per cinque anni, tra il 1245 e il 1250, si trasferì in Italia per insegnare medicina all’Università di Siena. Una volta asceso al soglio pontificio si dedicò al mantenimento della pace in Europa, incoraggiando la riappacificazione di Rodolfo d’Asburgo e Carlo d’Angiò, e tentò di risanare lo scisma con la Chiesa ortodossa d’Oriente, inviando i suoi ambasciatori al cospetto di Michele Paleologo. La morte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail