Il testimone di Jean-Pierre Mocky - DVD
Il testimone di Jean-Pierre Mocky - DVD - 2
Il testimone di Jean-Pierre Mocky - DVD
Il testimone di Jean-Pierre Mocky - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Il testimone
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un pittore romano è testimone di un delitto commesso dal suo amico e mecenate che, in preda ad un raptus erotico, strangola una ragazzina. Per una serie di equivoci del delitto viene incolpato il pittore che finisce in carcere per anni.

Dettagli

1978
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8033109392440

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2011
  • Eagle Pictures
  • 108 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Jean Pierre Mocky

Jean Pierre Mocky

1933, Nizza

Nome d'arte di Jean-Paul Adam Mokiejewski, attore e regista francese. Di origine polacca, trascura la laurea in legge per amore della recitazione e dal dopoguerra appare in diverse pellicole in ruoli però di scarso spessore. La migliore chance gliela offre C. Maselli nel suo film d’esordio Gli sbandati (1955) in cui gli fa interpretare Andrea, il nobile milanese travolto dagli eventi della Resistenza. Quando passa dietro alla mdp si dedica a storie leggere, per quanto garbate, ma senza distillare uno stile propriamente riconoscibile. I suoi lavori più rilevanti poggiano sull’interprete Bourvil: Il cielo chiude un occhio (1963) e Lo stallone (1970).

Foto di Alberto Sordi

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Foto di Philippe Noiret

Philippe Noiret

1930, Lille

Attore francese. Formatosi a teatro e nel cabaret, diventa uno dei più richiesti attori d'oltralpe a partire da Zazie nel metrò (1960) di L. Malle, in cui è lo stravagante zio della bambina in giro per Parigi. Faccia anonima, fisico sgraziato, recitazione sobria e precisa, si mostra l'interprete ideale di decine di personaggi «medi», uomini comuni impegnati nei drammi o nelle amenità della vita che caratterizza con grande efficacia senza ricorrere a impeti o a narcisismi. Innumerevoli i suoi ruoli: con il regista B. Tavernier indossa per es. i panni dimessi del padre che scopre all'improvviso l'omicidio compiuto dal figlio in L'orologiaio di Saint-Paul (1974), quelli del giudice in Il giudice e l'assassino (1975), e quelli di Philippe d'Orléans in Che la festa cominci (1975), ma dà il meglio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail